NEWS Letto 7175  |    Stampa articolo

Regione. Fondi per la messa in sicurezza delle scuole. In graduatoria anche quattro scuole di Acri

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


E' stata pubblicata sul portale regionale Calabria Europa, la graduatoria delle istanze di finanziamento per gli interventi di adeguamento sismico di edifici scolastici.
Al bando, finanziato con fondi del Por Calabria Fesr 2014-2020, hanno partecipato gran parte delle Amministrazioni Comunali e Provinciali.
La commissione, sulla base delle autocertificazioni prodotte dai soggetti attuatori in sede di proposizione delle istanze, ha redatto una graduatoria provvisoria.
Dopo questa prima tranche di interventi, già operativa con i fondi del Por Calabria (30 milioni di euro), si procederà ad ulteriori finanziamenti utilizzando le risorse del Pon 2014-2024 in corso di attivazione da parte del Miur (oltre 53 milioni di euro finanziati alla Regione Calabria).
Le somme aggiuntive consentiranno, a breve, lo scorrimento della graduatoria con il finanziamento di tutte le istanze ammissibili, permettendo cosi di dare una risposta alle esigenze di messa in sicurezza degli edifici scolastici, soprattutto quelli dichiarati inagibili o pericolanti.
All’interno della graduatoria provvisoria, sono presenti anche quattro scuole di Acri; Primaria Padia (sostituzione edilizia), Primaria Campo Sportivo (adeguamento sismico), Liceo Julia (adeguamento sismico), Primaria Foresta (adeguamento sismico).
Con delibera di giunta comunale n° 271 dello scorso 21 dicembre 2016, l’esecutivo aveva autorizzato l’ufficio Lavori Pubblici a partecipare alla manifestazione di interesse della Regione Calabria per la concessione di contributi finalizzati all’esecuzione di interventi di adeguamento sismico, demolizione e ricostruzione, messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Le domande di partecipazione scadevano il 31 marzo 2017.
Come risaputo, nello scorso novembre, il Comune fu costretto a chiudere i plessi di Duglia, Padia, San Lorenzo e Foresta, a seguito dei risultati delle indagini diagnostiche che avevano messo in evidenza una serie di criticità legate ai soffitti, ai solai e agli intonaci.
Gli alunni furono trasferiti in altri plessi, tra disagi e proteste da parte dei genitori. I Comuni hanno prodotto le schede in base alle reali esigenze legate, soprattutto, al numero degli alunni presenti nell’istituto.

PUBBLICATO 27/07/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1461  
Lupi si nasce, campioni si diventa
Il Città di Acri C 5 si prepara a dare il via a un'iniziativa tanto attesa quanto importante, il primo stage dedicato ai giovani under 19. L'evento, che si terrà presso il nuovissimo Palazzetto dello ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1768  
Festa provinciale Sinistra Italiana. Fratoianni; “Renzi? No, grazie”
L’inaugurazione del circolo, la festa provinciale, la presenza del segretario nazionale Fratoianni ed una buona partecipazione. I militanti e gli iscritti possono ritenersi soddisfatti. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2344  
Vicesindaco e/o prossimo Sindaco?
Apprendiamo la notizia della nomina di Mario Bonacci a vicesindaco e della conseguente revoca ad Anna... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2386  
Un nuovo capitolo per il calcio acrese: Alessandro Crocco entra nel direttivo come presidente onorario dell'asd Acri Academy
Acri e il calcio condividono un legame forte e radicato nel tempo. La passione per questo sport nella città silana affonda le sue radici negli anni '20, con le prime partecipazioni a tornei ufficiali ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1244  
Terranostra Calabria, Abbruzzese: Un bilancio dell’agriturismo nell’estate 2024. Il mondo inizia finalmente a scoprire la Calabria, ma non bisogna farlo solo ad agosto
Giugno soddisfacente, luglio in calo, agosto tutto esaurito. In sintesi, questo è il bilancio dell’agriturismo in Calabria che traccia Vincenzo Abbruzzese Presidente di Terranostra Calabria, ...
Leggi tutto