Deleghe ai consiglieri irregolari


Maurizio Feraudo

Il sottoscritto avv. Maurizio Feraudo, consigliere comunale di minoranza del Comune di Acri, con espressa richiesta di promuovere il procedimento di cui all’art. 138 T.U.E.L.,
ESPONE E DENUNCIA
a S.E. Ill.ma quanto segue:Lo Statuto del Comune di Acri all’art. 28, comma 5, prevede che: “Il Sindaco, per particolari esigenze organizzative, per singole attività e/o materie, può delegare parzialmente o totalmente i consiglieri comunali (…) La delega, che non potrà riguardare materie o attività già ricomprese nelle deleghe conferite agli assessori in carica, dovrà (…) e contenere specificatamente le attività da espletarsi ed i tempi di validità della stessa” (scarica all.1). Il Sindaco del Comune di Acri dott. Pino Capalbo, proclamato eletto il 27/06/2017, in data 3/07/2017 ha nominato n. 3 componenti della Giunta, e precisamente: - con Decreto Prot. n. 11530 il dott. Emanuele Le Pera conferendogli la delega nelle seguenti materie: “Sanità, Servizi Sociali, Sport e Spettacolo, Volontariato, Politiche Giovanili e Pari Opportunità” (scarica all.2); - con Decreto Prot. n. 11531 l’avv. Sergio Algieri conferendogli la delega nelle seguenti materie: “Personale, Affari Legali e Generali, Formazione Professionale” (scarica all.3); - con Decreto Prot. n. 11532 la dott.ssa. Maria Mascitti conferendole la delega nelle seguenti materie: “Cultura, Istruzione, Turismo, Canonizzazione B. Angelo D’Acri, Tutela e Valorizzazione Centro Storico, Protezione Civile” (scarica all.4). Con successivi Decreti del 10/07/2017 ha completato la formazione della Giunta conferendo: - con Decreto Prot. n. 11809 all’avv. Rossella Iaquinta la delega nelle seguenti materie: “Urbanistica, Ambiente, Igiene, Randagismo, Agricoltura e Forestazione” (scarica all.5), e - con Decreto Prot. n. 11810, al dott. Natale Viteritti la delega nelle seguenti materie: “Bilancio, Tributi, Attività Produttive, Programmazione, Patrimonio, Lavori Pubblici, Traffico, Trasporti” (scarica all.6). Il Sindaco, inoltre, sulla premessa che “nell’attuale contesto socio-economico, caratterizzato da grande complessità, la possibilità di avvalersi del supporto di alcuni consiglieri in specifiche aree di attività può consentire il migliore collegamento istituzionale tra gli organi di governo dell’ente e la collettività dei cittadini nonché presidiare con maggiore puntualità aspetti che rivestono significativa importanza per l’azione di governo nel suo complesso e che attraverso il coinvolgimento dei singoli consiglieri comunali nell’approfondimento di problematiche su specifiche materie si possa assicurare maggior impulso propositivo all’azione di governo della città”: - in data 17/07/2017 – Prot. n. 12244 - ha delegato al consigliere comunale di maggioranza Fusaro Salvatore la collaborazione nell’esercizio delle funzioni in materia di “Aggiornamento piano protezione civile comunale” (scarica all.7); - in data 17/07/2017 – Prot. n. 12228 - ha delegato al consigliere comunale di maggioranza ing. Giuseppe Intrieri la collaborazione nell’esercizio delle funzioni in materia di “Rispetto crono programma opere pubbliche in fase di realizzazione, programmazione studi di fattibilità per nuovi investimenti e relativa progettazione preliminare; lavori su reti fognarie ed impianti di depurazione – verifica rispetto crono programma; mappatura reti idriche e ricerca nuove risorse per l’approvvigionamento; rispetto crono programma per redazione piano strutturale comunale” (scarica all.8); - in data 1/08/2017 – Prot. n. 13253 - ha delegato al consigliere comunale di maggioranza Gencarelli Angelo la collaborazione nell’esercizio delle funzioni in materia di “Prs –Politiche forestali ed agro-alimentari – politiche della montagna e delle aree periferiche – rapporti con gli enti e associazioni che si occupano di forestazione e agricoltura” (scarica all.9); - in data 8/07/2017 ha delegato al consigliere comunale di maggioranza Bruno Simone la collaborazione nell’esercizio delle funzioni in materia di “Servizi manutentivi” (scarica all.10); - in data 8/08/2017 ha delegato al consigliere comunale di maggioranza Morrone Raffaele la collaborazione nell’esercizio delle funzioni in materia di “Problematiche sulle periferie – servizi cimiteriali” (scarica all.11); - in data 18/09/2017 – Prot. n. 15729 - ha delegato al consigliere comunale di maggioranza Sposato Franca la collaborazione nell’esercizio delle funzioni in materia di “Gestione e rispetto cronoprogramma fondi PAC e FNA” (scarica all.12). Di tal che su 10 consiglieri comunali di maggioranza ben 6 sono stati destinatari di deleghe da parte del Sindaco. Le anzidette deleghe ai consiglieri comunali, che di fatto concretizzano vere deleghe assessorili, contrastano in maniera netta e palese con la previsione statutaria non solo perché non conferite per “singole attività e/o materie”, ma anche perché non sono specificate le “particolari esigenze organizzative” sulla base delle quali le stesse sono state assegnate e nemmeno contengono specificatamente le attività da espletarsi e, soprattutto, i tempi di validità delle stesse, così ponendosi in maniera ancora più marcata in contrasto con quanto previsto dal richiamato art. 28, comma 5, dello Statuto del Comune di Acri. Peraltro, essendo le singole deleghe assessorili conferite per materie genericamente individuate, non vi è dubbio che le materie oggetto di deleghe ai 6 consiglieri comunali siano già ricomprese nelle più ampie deleghe proprie dei componenti della Giunta. Se, poi, si considera che su 10 consiglieri di maggioranza ben 6 sono stati destinatari di deleghe, si comprende ancor meglio l’abnormità degli atti sindacali oggetto della presente istanza. Abnormità che raggiunge l’apice nel caso del consigliere comunale Intrieri Giuseppe il quale concentra sulla sua persona oltre alla carica di consigliere comunale di maggioranza, anche le cariche di Presidente della Commissione Consiliare Lavori Pubblici e di assessore di fatto ai lavori pubblici. Giova, sulla questione, richiamare il parere del Ministero dell’Interno del 7/08/2008 con il quale è stato specificato che “poiché il Consiglio svolge attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo, partecipando (…) alla verifica periodica dell’attuazione delle linee programmatiche da parte del Sindaco (…) e dei singoli assessori (art. 42, comma 3, T.U.E.L.), ne scaturisce l’esigenza che i contenuti dei compiti delegati siano tali da evitare una incongrua commistione nell’ambito dell’attività di controllo medesima e, quindi, lo svolgimento di competenze proprie degli assessori (…) il consigliere può essere incaricato di studi su determinate materie, di compiti di collaborazione circoscritti all’esame e alla cura di situazioni particolari. (…) E’ suscettibile di rilievi di legittimità una delega conferita per l’esercizio di compiti riguardanti singoli settori dell’amministrazione comunale, poiché così risulterebbe aumentato in modo surrettizio il numero degli assessori”. Si richiamano, infine, la sentenza del T.A.R. Puglia n. 4499/2006 che delimita le funzioni dei consiglieri comunali delegati a compiti propositivi e di consulenza e la sentenza del T.A.R. Toscana n. 1248/04 – e non 2014 come erroneamente riportato nella premessa delle deleghe oggetto di contestazione – che ha stabilito che il consigliere comunale delegato non può essere chiamato a gestire direttamente un settore dell’amministrazione per conto del Sindaco, perché si troverebbe contemporaneamente nella posizione di controllato, in quanto consigliere comunale delegato, e di controllore, in quanto consigliere comunale. Premesso quanto sopra, il sottoscritto, nella sua qualità di consigliere comunale di minoranza, alla luce delle macroscopiche illegittimità ravvisabili negli atti di delega oggetto della presente istanza che, di fatto, hanno aumentato ad 11 il numero degli assessori, CHIEDE
a S.E. Ill,ma di attivare, al cospetto del Governo, la procedura di cui all’art. 138 T.U.E.L. così da addivenire all’annullamento degli atti oggetto del presente lamento. |
PUBBLICATO 26/09/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTI | LETTO 526
Domenica in Accademia il pianista bulgaro Ivan Donchev
Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:30, il pianista bulgaro Ivan Donchev darà il via a uno straordinario viaggio musicale con l’inizio dell’esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwi ... → Leggi tutto
Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:30, il pianista bulgaro Ivan Donchev darà il via a uno straordinario viaggio musicale con l’inizio dell’esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwi ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 996
Marzo il pazzo ed il pastore
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ... → Leggi tutto
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 694
Croce Rossa Acri. Al via il nuovo corso per diventare volontario
Al via il nuovo corso di accesso, per far conoscere il mondo della Croce Rossa e fornire una prima base teorica e pratica indispensabile per affrontare le sfide che si presentano nel lavoro quotidiano ... → Leggi tutto
Al via il nuovo corso di accesso, per far conoscere il mondo della Croce Rossa e fornire una prima base teorica e pratica indispensabile per affrontare le sfide che si presentano nel lavoro quotidiano ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 517
In atto il piano catture in attesa dell’oasi canina
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo ... → Leggi tutto
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 981
Previsione ed allerta. Ecco la differenza. Necessaria la riclassificazione delle aree
Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima. Che le previsioni meteo per il nostro territorio venissero smentite dai fatti. Sui 200 chilometri quadrati, difatti, nella giornata di giovedì ... → Leggi tutto
Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima. Che le previsioni meteo per il nostro territorio venissero smentite dai fatti. Sui 200 chilometri quadrati, difatti, nella giornata di giovedì ... → Leggi tutto