Illuminazione galleria 660. Ecco progetto esecutivo e bando di gara


Roberto Saporito

Con determinazione del responsabile del settore, Claudio Le Piane, sull’albo pretorio della Provincia di Cosenza, è stato pubblicato il progetto esecutivo riguardante l’illuminazione della galleria denominata Salici facente parte del nuovo tratto della statale 660 Acri-Cosenza. E’ stato redatto dagli ingegneri Fiorenzo Bevacqua e Marcello Gencarelli, dai geometri Vincenzo Perri e Mario Serpe e dal tecnico esterno ing. Arrigo Palumbo.
La somma è pari a duemilioni e mezzo e fa parte dei fondi Cipe Fsc 2007/2013, accordo Regione-Unione Europea. Così i prossimi step; tra pochi giorni sarà pubblicato il bando di gara e poi saranno affidati i lavori. Se non ci saranno intoppi, burocratici e tecnici, che in questi casi sono sempre in agguato, nella prossima primavera/estate la galleria potrebbe essere aperta al traffico. Si tratta di un tunnel lungo 800 metri, a doppio senso di circolazione, e fa parte di un progetto che prevede anche la realizzazione di un viadotto, già terminato, che si raccorda con il vecchio tracciato in località Chianette. Il tutto per bypassare la zona franosa di Serra di Buda che nel 1999 costrinse l’Anas a chiudere questa parte di arteria, in prossimità del centro abitato, per lunghi quaranta giorni, costringendo i mezzi leggeri a percorrere l’angusta e pericolosa strada comunale, Schito-Vagno ed i mezzi pesanti e bus, la Provinciale Santa Sofia-Bisignano. I lavori, per un importo di 30 milioni di euro, cominciarono nel 2007 ma si interruppero qualche anno fa per un contenzioso tra Provincia e ditta che ha, naturalmente, allungato i tempi di consegna inizialmente previsti per la fine del 2011. Un intervento necessario ed urgente in quanto la frana di Serra di Buda potrebbe riattivarsi da un momento all’altro e costringere l’Anas a richiudere il tracciato. La comunità, però, spera che sia finanziato anche il secondo lotto, per il quale esiste un progetto di massima, che da località Chianette arriva al Ponte Mucone, al fine di accorciare le distanze tra la cittadina silana e la valle del Crati, la rete autostradale ed il capoluogo. |
PUBBLICATO 07/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 680
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 786
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1254
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 1201
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1153
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto