L'acrese Francesco Cofone partecipa al concorso “Musica Contro le Mafie”


Redazione

L’acrese Francesco Cofone partecipa, con il gruppo Italica, al Premio Nazionale “Musica Contro le Mafie”, dove vengono presentate composizioni originali, create a sostegno della cultura della legalità, dell’impegno e della responsabilità.
Lo scopo è quello di premiare artisti i cui brani affrontano con forza le questioni cruciali della Memoria, del coraggio della Denuncia, dell’ urgenza di Giustizia Sociale, della Resistenza e della Libertà e che con la loro musica contribuiscono a diffondere un modello culturale da contrapporre a quello mafioso. Il gruppo Italica partecipa con il brano inedito “Ped’e ficu”, una canzone di protesta per la quale Francesco Cofone ha scritto testo e musica. I Brani/videoclip in concorso saranno votati da 3 differenti giurie: Giuria “Facebook” – Giuria Studentesca – Giuria “Responsabile”. La Giuria ‘Facebook’ potrà votare i brani in concorso fino al 27 Novembre 2017 (ore 12:00). Al vincitore assoluto sarà assegnato il premio “WINNER TOUR“, ovvero una somma di 15.000 euro per organizzare un proprio tour. Al primo e secondo classificato, sarà, inoltre, data la possibilità esibirsi sul Main Stage presso “CASA SANREMO”- Palafiori di Sanremo (IM). E’ possibile ascoltare e votare il brano di Francesco attraverso questo link: clicca qui Il 28 Novembre 2017 sarà resa pubblica la Classifica Parziale Voti su Facebook. La classifica finale sarà stilata sulla base di un rapporto matematico (che sarà reso pubblico) tra le percentuali di influenza delle varie Giurie. |
PUBBLICATO 11/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 680
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 786
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1254
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 1201
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1153
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto