Notte magica e appassionante al Liceo Classico Julia


Studenti liceo classico V. Julia

Estasi, magia, passione, divertimento: la notte del liceo Classico si trasforma in un avvenimento per Acri, tra centinaia di performance teatrali, l'amarcord degli ex alunni, le testimonianze e tanti, tanti cittadini che si sono riappropriati delle aule della scuola. Protagonisti assoluti i ragazzi dello Julia: 1200 minuti di recitazione, guidati dalla grande capacità artistica dell’ex alunno Pier Paolo Malito, durante i quali gli studenti si sono rivelati un’unica grande comunità che condivide valori e ideali, mettendo in gioco talento e creatività per dimostrare che la solitudine e l'alienazione, che attanagliano il mondo giovanile, si possono superare volando alto sulle ali della cultura.
Tra le aule e i corridoi, spaziando tra commedia, tragedia, epica, poesia amorosa, si è materializzata perfino Ipazia, intervistata per raccontare un'esperienza straordinaria vissuta quasi 2500 anni fa ad Alessandria d'Egitto, e testimoniare di un tempo quando il Sapere era unico, non distinto fra umanistico e scientifico. La “Notte del Classico”, nata da un'iniziativa di Rocco Schembra, docente al liceo di Acireale e diventata un evento nazionale di grande rilievo, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della cultura classica che, nella sua profondità e molteplicità, è l'unica ancora capace di garantire una formazione dalle “spalle larghe”, “acceleratore nella realizzazione di grandi ambizioni”, come recitano le parole della canzone-inno con la quale in tutta la Penisola si è aperta la manifestazione. Un obiettivo pienamente raggiunto allo Julia, preso d'assalto da tantissimi cittadini di Acri, curiosi, interessati, appassionati, pazienti nel girare fra tutte le classi per assistere ai lavori prodotti dagli studenti. La serata è stata ricca di spunti, dai saluti della Dirigente Rosa Pellegrino, che ha sottolineato l’importanza di questo indirizzo di studio e il valore fondante delle lingue classiche, alle testimonianze di alcuni ex alunni, oggi affermati e stimati professionisti in diversi campi. Tra essi il dottore Raffaele De Vincenti, che dopo aver ribadito la portata enciclopedica della cultura classica e la sua capacità di sviluppare il senso critico e autocritico, ha tenuto anche a precisare la differenza tra la “vecchia” scuola medica, di formazione classica, e la scuola cosiddetta “moderna”, una differenza che ha efficacemente sintetizzato nell’affermazione “io non curo il fegato, ma la persona”. Anche l’avvocatessa Mariarosaria Coschignano ha espresso l'amore che ancora la lega ai classici e ha spiegato come la conoscenza del Latino e del Greco e lo studio della retorica e dell’oratoria antica siano stati fondamentali nella sua carriera professionale. Breve, ma efficace l' intervento dell'assessore alla cultura Maria Mascitti, che ha testimoniato, anche attraverso un messaggio della figlia, già alunna dello Julia, l’alto spessore formativo ed educativo del liceo classico. Il dottore Paolo Siciliano, membro di una famiglia che, come ha tenuto a dire, ha confermato nel corso delle generazioni la sua piena fiducia in questo liceo, ha ricordato come anche la grande fisica, direttrice del CERN, Fabiola Gianotti non perda occasione per ribadire l’importanza della formazione classica nella sua vita da scienziata, e ha poi letto, tra commozione e orgoglio la bella e toccante “Lettera a un amico”, scritta dalla figlia Angela, brillante alunna dello Julia in anni recenti. P articolarmente rilevante l'intervento di Franca Azzarelli, che ha sollecitato i ragazzi a camminare sulle orme di Vincenzo Julia, a cui è intitolata la scuola, citando un episodio: “Un amico di Julia, Angelo Perri, un giorno gli chiese: “Cosa scrivi?”. La risposta fu chiara: “Io niente, studio. Perché senza degli studi forti, mai potrò scrivere fortemente. Io accumulo materiale, studio e poi… la musa saprà come fare”. Lo studio rende grandi, rende forti, rende poeti e artisti. Lo studio rende liberi”. Unico neo, nella “Notte nazionale del liceo Classico”, la mancanza di spazi: l'Auditorium dell'istituto è incredibilmente chiuso da anni e quasi nessuno più ricorda il perché, dopo che la Provincia aveva condotto dei lavori per migliorarne l'acustica e renderlo più accogliente. Uno spazio unico, al servizio di una città come Acri che manca strutturalmente di aree destinate a eventi culturali, rimasto malinconicamente estraneo alla festa dello Julia. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 15/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1100
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ... → Leggi tutto
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 461
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 495
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 241
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 395
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ... → Leggi tutto
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ... → Leggi tutto