Ad Acri i parlamentari 5S vengono invitati per ringraziare gli elettori a Trebisacce per interessarsi alla riapertura dell'ospedale


Francesco Foggia

Quattro dei cinque pentastellati che domenica scorsa sono venuti ad Acri (Silvana Abate, Elisa Scutellà, Francesco Sapia e Francesco Forciniti con l’esclusione di Alessandro Melicchio), il giorno dopo, “lunedì 16 aprile si sono recati presso il “Chidichimo” di Trebisacce e, oltre ad incontrare il Direttore Sanitario Antonio Adduci ed il prof. Francesco Lamenza Primario della Lungodegenza, hanno visitato il presidio ospedaliero riscontrando una serie di carenze e di criticità” ( per come si legge nel post di Pino La Rocca: clicca qui).
Ad Acri i locali “attivisti del M5S” li hanno invitati forse solo per “ringraziare i loro elettori”, mentre a Trebisacce c’è da dedurre che gli attivisti pentastellati del posto li abbiano invitati per interessarsi ad una delle maggiori problematiche dell’Alto Jonio cosentino. Acri si meriterebbe che i parlamentari del M5S, che hanno avuto uno straordinario consenso, mettessero sotto attenzione anche le criticità proprie di un paese di montagna, compresa quella dell’assistenza sanitaria (carente, ad essere buoni). Il M5S è stato votato ad Acri solo per la ventata di novità politica che rappresentava. Noi acresi desideriamo ricevere la stessa attenzione che il M5S riserverà al resto dell’Italia, senza particolari favoritismi e senza esclusioni territoriali preconcette. A tutti i parlamentari del M5S formulo i miei auguri di un proficuo lavoro … per ringraziarli personalmente dei successi ottenuti. |
PUBBLICATO 17/04/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 375
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello.... ... → Leggi tutto
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello.... ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1287
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 699
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1724
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 631
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto