Cronaca di una giornata speciale: visita al comando dei carabinieri di Rende
Redazione
|
Martedì 10 Aprile 2018 gli alunni delle Classi Quinte dei Plessi di Scuola Primaria "Campo Sportivo" e "Seggio", appartenenti all’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco”, hanno partecipato a un’iniziativa promossa dall’Arma dei Carabinieri di Acri guidata dal Comandante Maresciallo Antonio Zaccaria, finalizzata alla formazione della “Cultura della Legalità" in favore dei giovani, con l’obiettivo principale di sviluppare, fin dai primi anni dell’adolescenza l’attenzione a questa tematica di grande delicatezza ed attualità.
E' appena il caso di precisare che la Scuola tutta, a partire dagli Alunni, dalle Famiglie, dai Docenti e dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Giulia Rachele D'Amico, hanno accolto con grande entusiasmo l'iniziativa, giunta nel corrente anno scolastico alla sua seconda edizione, in quanto la Scuola è baluardo di Legalità e il Progetto educazione alla Legalità" è inserito a pieno titolo nel PTOF d'Istituto. E' stata una “giornata speciale”, una giornata fatta di “incontri speciali” con “amici speciali”, così come l’hanno definita i ragazzi che si sono recati in visita all’interno della Caserma della Compagnia dei Carabinieri di Rende. I ragazzi sono stati accolti dal Comandante della Compagnia, Capitano Sebastiano Maieli, dal Sottotenente Fabrizio Ricciardi, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile, e da altri comandanti di stazione del circondario. Nel corso della visita gli studenti hanno avuto la possibilità di accedere ai locali della caserma ed assistere in prima persona alle attività svolte quotidianamente dai militari. Incontenibile l’entusiasmo e la curiosità degli alunni alla vista dei mezzi in dotazione ai Militari della Compagnia: le autovetture “speciali” di pronto intervento, la stazione mobile usata in caso di emergenza di vario tipo, anche di calamità naturali, etc… Tutti i ragazzi si sono divertiti a salire a bordo dei mezzi, a suonare all’impazzata le sirene, a far domande piene di curiosità ai militari durante la visita alle sale degli interrogatori e delle foto segnaletiche, delle celle di sicurezza, degli archivi e durante la dimostrazione di rilevamento delle impronte digitali. Una “bella giornata” insomma, trascorsa dai piccoli “futuri cittadini” con gli “amici e protettori di tutti”, in cui i militari hanno sottolineato di essere al servizio dei cittadini e che a loro si può ricorrere per chiedere "Aiuto" o anche solo per un consiglio. La visita si è conclusa con l’immancabile foto di gruppo tra Alunni e Docenti unitamente con il Capitano Sebastiano Maieli. Gli Insegnanti, gli Alunni, le Famiglie e il Dirigente Scolastico ringraziano il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Acri, Antonio Zaccaria, per l'opportunità formativa offerta e tutti i componenti della Compagnia dei Carabinieri di Rende per l’accoglienza e la disponibilità dimostrata durante la visita. |
PUBBLICATO 20/04/2018 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 392
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 211
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1479
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1109
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7756
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto




