COMUNICATO STAMPA Letto 4632  |    Stampa articolo

Cresciamo insieme: studenti del Liceo Classico e dell'Istituto Alberghiero uniti

Foto © Acri In Rete
Studenti del Liceo Classico e dell'Istituto Alberghiero
condividi su Facebook


Spettacolo quantomeno indecente ed indecoroso quello a cui hanno assistito, Venerdì 16 Novembre, gli studenti del Liceo Classico e quelli dell’Istituto Alberghiero accorsi numerosi all’incontro organizzato dal Meetup “Acri in Movimento” che si prefiggeva come obiettivo quello di “trovare una soluzione definitiva per sopperire alla mancanza di aule da allestire a laboratori di cucina”.
Incontro a cui hanno preso parte il Dirigente Scolastico dell’Istituto “IPSIA-ITI”, Prof. Giuseppe Lupinacci, il Sindaco del Comune di Acri, Avv. Pino Capalbo, il Responsabile del Settore Edilizia Scolastica della Provincia di Cosenza, Ing. Claudio Carravetta, numerosi genitori, docenti e liberi cittadini.
Certamente nobile intento, disatteso, nostro malgrado, fin dalle prime battute. Clima incandescente, animi infuocati, che hanno prodotto il nulla come unico risultato.
Cinque ore, trecento minuti, di inutile e sterile battibecco tra le parti.
L’unica cosa certa è che noi studenti - del Liceo Classico e dell’Istituto Alberghiero - non intendiamo assolutamente prestarci a strumentalizzazioni operate da chicchessia e che a tutto mirano tranne al generale benessere degli studenti.
Fermamente critici verso quelli che sono stati gli esiti dell’incontro, se di esiti si può parlare, intendiamo ribadire con viva forza quelle che sono le nostre legittime posizioni:
- Noi, studenti dell’Istituto Alberghiero, stanchi del tergiversare generale, privi di quelli che sono gli spazi indispensabili alla nostra totale formazione, esortiamo gli organi competenti ad assumere nell’immediatezza decisioni che vadano in tal senso;
- Noi, studenti del Liceo Classico, ci opporremo fermamente ad una delle soluzioni paventate dall’ente provincia, ossia quella che vedrebbe la storica sede del Liceo Classico, che proprio nel 2018 raggiunge l’importante traguardo del cinquantennio, rinnegareil proprio essere.

Consci che solo il dialogo e il confronto - fermo restando la determinazione di noi studenti del Liceo Classico a non rinunciare per nessun motivo al nostro Istituto - possano offrire soluzioni generalmente positive, consci della necessità di soluzioni immediate e non più procrastinabili, sollecitiamo tutte le parti coinvolte - nessuna esclusa - ad assumere decisioni condivise e partecipate che abbiano come punto fermo, come dato di fatto e verità oggettiva, il dover garantire agli studenti tutti il diritto fondamentale ed inalienabile allo studio, naturalmente nelle migliori condizioni.
Studenti che - lo teniamo a ribadire - mai si scontreranno tra loro.
Anzi, lavoreremo insieme. Supportandoci vicendevolmente per condurre quelle che sono battaglie di dignità, della dignità nostra in quanto studenti.

PUBBLICATO 18/11/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 806  
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1502  
Impianto eolico Acri. la Hergo Renewables ha integrato la documentazione. Eventuali osservazioni entro il 27 maggio
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi preposti daranno l’ok per la realizzazione dell’impianto eolico “Acri” costituito da 23 aerogeneratori di 4,5 MV ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 2570  
La Sila Greca non si vende: proteggiamola!
Siamo i Ricorrenti della Sila Greca: un gruppo di amici, agricoltori, imprenditori e residenti profondamente legati alla nostra terra. Ad aprile 2023 ci siamo accorti, senza che i cittadini di Acri fo ...
Leggi tutto

PODCAST  |  LETTO 572  
A Gaza si continua a morire
Quello che sta succedendo nella striscia di Gaza alla popolazione civile, ai bambini in particolare, è crudele. e inumano. Nessuno ha dimenticato l’orrore del brutale attacco del 7 ottobre 2023. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 922  
Ridotta su Cuba
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respinge ...
Leggi tutto