Alberghiero. Secondo la provincia l'IPSIA puo' ospitare i laboratori


Redazione

La notizia è importante perché potrebbe mettere fine ad una vicenda che si protrae oramai da diverso tempo e che sta penalizzando oltre modo gli studenti, soprattutto quelli che frequentano il terzo anno, costretti a stare mani nelle mani (come i docenti).
Nella giornata di giovedì tecnici della Provincia, che gestisce le scuole di secondo grado e, quindi, anche l’istituto alberghiero, ha effettuato un sopralluogo sia presso i locali che ospitano attualmente lo stesso alberghiero, ex tribunale, sia presso l’Ipsia, da cui dipende l’indirizzo. Erano presenti anche alcuni consiglieri di maggioranza e di opposizione. Pare che la Provincia abbia verificato che presso l’Ipsia, vi siano gli spazi per poter allocare i laboratori e le attrezzature, costate 15mila euro ma ancora imballate e allocate nei locali dell’ex tribunale. A questo punto nasce una domanda; se è vero come è vero che ci sarebbero gli spazi necessari all’interno dell’Ipsia perché continuare a perdere tempo e trovare altre soluzioni? ( scuole ed ex tribunale, di proprietà del Comune). Se dovesse andare in porto la sistemazione dei laboratori dell’alberghiero nell’Ipsia, tramonterebbero le idee della convezione con un ristorante del luogo, che naturalmente ha un costo, e la concessione in comodato da parte del Comune all’Ipsia di alcuni dell’ex tribunale. C’è di più; nel prossimo mese di febbraio, quando si conoscerà con esattezza il numero delle nuove iscrizioni al primo anno delle superiori, e con l’avvio dei lavori che interesseranno molte scuole di primo grado, serviranno spazi dove sistemare gli studenti di quelli istituti che saranno ammodernati e ristrutturati. Ciò significa che il Comune deve razionalizzare gli spazi a disposizione e di sua proprietà. Al momento, però, serve una soluzione urgente per gli oltre cento studenti dell’alberghiero. |
PUBBLICATO 23/11/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2106
Il fiume tombato
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ... → Leggi tutto
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1423
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ... → Leggi tutto
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 2281
Sanità, parla Grano: ''Muscoli e ossa più giovani, con l'irisina conquisteremo Luna e Marte''
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ... → Leggi tutto
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1118
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1990
Cittadini vessati. Il Comune di Rende chiede soldi non dovuti. La vicenda di un' acrese
La storia della sig.ra Roberta Chimento, acrese, è simile a molte.... ... → Leggi tutto
La storia della sig.ra Roberta Chimento, acrese, è simile a molte.... ... → Leggi tutto