I ragazzi dell'IC Beato FM Greco in visita all'archivio storico Malito


Carla Ritacco

Al fine di far cogliere ai ragazzi tutte le opportunità formative offerte dal territorio, i docenti di lettere della scuola secondaria di I grado dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco, hanno organizzato a turno diverse uscite didattiche presso l’Archivio Storico Malito, sito in Acri in via delle Filande.
L’iniziativa fa parte di un percorso progettuale trasversale, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, volto a conoscere e rivalutare il patrimonio storico, letterario, artistico, culturale di Acri attraverso la collaborazione con gli Enti e le varie Associazioni presenti nel territorio. Per gli alunni delle classi terze, in particolare, è stata un’esperienza molto stimolante perché dopo aver studiato la II rivoluzione industriale e focalizzato l’attenzione sull’ Esposizione Internazionale di Parigi del 1900, una gigantesca fiera nella quale vennero presentate tutte le meraviglie tecnologiche create in quel periodo, hanno potuto constatare come anche il proprio paese partecipava a tale fiorente risveglio economico e produttivo, attraverso l’opificio serico Malito che proprio in quell’ anno riceveva a Parigi l’attestato di partecipazione all’Exposition Universelle Paris – Industrie sericole italienne, conservato nel citato Archivio. Quest’uscita didattica ha rappresentato un’ ottima occasione sia per evidenziare l’operosità della famiglia Malito nella lavorazione della seta, contribuendo a creare numerosi posti di lavoro, soprattutto per le donne, agli inizi del 1900 erano occupate infatti più 120 lavoratrici, sia per offrire ulteriori spunti di approfondimento didattico non solo nelle discipline letterarie, ma anche scientifiche, artistiche, tecnologiche, poiché nell’Archivio è possibile visionare registri copia lettere, libri mastri di compravendita, oggetti d’epoca, ma soprattutto migliaia documenti (corrispondenza commerciale, privata, transazioni finanziarie, carte giudiziarie, ecc… ) illustranti la vivacità imprenditoriale del territorio calabrese fra il 1831 e il 1945 . La suddetta visita, oltre ad un generale entusiasmo, ha suscitato via via nei ragazzi sempre più vivo interesse, partecipazione e motivazione a conoscere meglio la storia e la cultura del proprio paese da approfondire con consapevolezza e saper apprezzare. Poter constatare attraverso l’esperienza diretta come la storia locale, sconosciuta ai più, si intrecci con la “grande “ storia presentata sui testi scolastici, ha dato vita a tante riflessioni critiche e ad uno stimolante dibattito sulla situazione economica e sociale di Acri agli inizi del ’9oo, ove non sono mancate analogie e differenze fra passato e presente . Gli alunni e i docenti, anche a nome del Dirigente Scolastico, ringraziano l’architetto Francesco Cilento, curatore e responsabile dell’Archivio per la calorosa accoglienza, la pazienza e l’impareggiabile disponibilità dimostrata nel soddisfare tutte le domande e le curiosità dei ragazzi, e il dott. Gennaro Cilento, comproprietario dell’Archivio In conclusione non si può non rivolgere, dulcis in fundo, un caro e affettuoso pensiero alla compianta signora Giuseppina Cilento Malito, che lungimirante e attenta ha saputo custodire e rivalutare un tesoro cosi prezioso, quale è oggi l’Archivio, dichiarato di Notevole Interesse Storico dal MIBAC nel 2004 , per offrirlo a tutta la comunità locale e globale. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 20/12/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 260
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 267
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 249
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 211
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 540
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto