NEWS Letto 6053  |    Stampa articolo

Microcriminalità, riprendono i furti nelle abitazioni

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Dopo un periodo di quiete, sono ripresi i furti nelle abitazioni. Nella giornata di domenica, ignoti hanno preso di mira un’abitazione di una nota famiglia di commercianti che vive poco fuori il centro abitato.
I malviventi sono entrati dalla porta principale dopo aver scardinato la serratura ed hanno fatto man bassa di soldi ed oggetti di vario valore.
Nella scorsa estate, il problema dei furti nelle abitazioni, effettuati in ogni ora della giornata ed anche alla presenza degli stessi occupanti, aveva creato non poca preoccupazione e paura tra i cittadini al punto da costituire un’associazione per chiedere al sindaco ed agli organi competenti più controlli.
Negli ultimi anni, ad Acri, fino a qualche tempo fa immune da questi episodi, si sono verificati numerosi furti, anche in zone popolate ed in pieno giorno. Solo in pochissimi casi, sono stati rintracciati gli autori.
C’è da dire che negli ultimi giorni i carabinieri stanno effettuando numerosi posti di blocco ma non è facile monitorare un territorio vasto, circa duecento chilometri quadrati, come quello acrese.
Naturalmente, in questi casi, valgono i soliti consigli, ovvero chiudere bene porte e finestre prima di uscire, avvisare le forze dell’ordine di eventuali strane presenze e installare, chi ne ha le possibilità, sistemi di video sorveglianza.
Secondo il Censis i ladri scelgono sempre più le abitazioni private perché negozi, banche, uffici postali e strade commerciali sono maggiormente dotati di sistemi di sicurezza in grado di scoraggiare i malviventi.
Sempre secondo il Censis gli italiani, considerata la crisi delle banche e la riduzione dei consumi, preferiscono tenere i propri risparmi in casa.
Ed allora, sarebbe meglio l’installazione di una buona cassaforte.

PUBBLICATO 18/03/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 385  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 502  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 6668  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1186  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 534  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto