Una gita a… Corigliano Calabro
Redazione
|
Questa settimana vi portiamo a Corigliano Calabro, che dista 30 km, da qualche mese è una frazione di 40mila abitanti del comune Corigliano-Rossano.
Dopo il 26 maggio, giorno delle elezioni, farà comune unico con Rossano. Dal latino Corellianum con il significato di "podere di Corellio". Nel 1863 Corigliano prese la denominazione di Corigliano Calabro per evitare la confusione con Corigliano d'Otranto. Da vedere; chiesa del Carmine, dedicata alla Santissima Annunziata, chiesa di Sant'Antonio, con annesso convento francescano, chiesa collegiata di San Pietro, chiesa della Riforma, chiesa di Santa Chiara, chiesa matrice di Santa Maria Maggiore, chiesa di S. Francesco di Paola, castello ducale dell’anno mille, castello di San Mauro, borgo di Schiavonea, la marina di Corigliano, meta di turisti e dove è presente il porto, Santuario S. Maria ad Nives. L’economia si basa sulle attività di pesca e sulla coltivazione di agrumi e olive. Le clementine rappresentano quasi la metà (esattamente il 47%,) dell’intera produzione nazionale. La pesca è un altro aspetto molto importante dell'economia di Corigliano Calabro con l'importante porto peschereccio nella frazione Schiavonea e la sua flotta peschereccia tra le maggiori del meridione così come un forte volano per l'economia è dato dal turismo con la naturale posizione strategica di Corigliano che è a pochi chilometri dai boschi della Sila e da Massiccio del Pollino. Prossima tappa, San Demetrio Corone |
PUBBLICATO 04/05/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
c | LETTO 717
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 398
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si respira nelle strade deserte questa sensazione di vuoto. Il silenzio assordante delle domeniche ... → Leggi tutto
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si respira nelle strade deserte questa sensazione di vuoto. Il silenzio assordante delle domeniche ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1221
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli altri utenti , sono costretto a percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ... → Leggi tutto
Ogni giorno, come tutti gli altri utenti , sono costretto a percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 529
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ... → Leggi tutto
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1435
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato professionista, è anche un ex Deputato, condiviso sulla nostra pagina Facebook, ha provocato un acceso dibattito. ... → Leggi tutto
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato professionista, è anche un ex Deputato, condiviso sulla nostra pagina Facebook, ha provocato un acceso dibattito. ... → Leggi tutto




