25 Anni di AVIS Acri
Avis - Acri
|
Sabato 11 Maggio 2019, si è festeggiato il Venticinquesimo Anniversario della nascita dell’Avis Comunale di Acri, sono state invitate tutte le consorelle Avisine della Provincia di Cosenza, il Presidente uscente dell’Avis Provinciale Cosenza Antonio Tavernise, il Direttore Sanitario dell’Unità di Raccolta del sangue e degli emocomponenti di Cosenza, Dott. Ubaldo Lupia, erano presenti inoltre le varie associazioni socio-sanitarie operanti sul territorio di Acri (ASPA, Croce Rossa Italiana, AVO, Susy Sorriso di Dio, Raggio di Sole, Associazione Giuseppe Reale nel Cuore, Don Milani, Il Sassolino, ANGLAT e Crisalide), per le istituzioni erano presenti, il Presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci, per l’Amministrazione Comunale di Acri l’Assessore alla Sanità Emanuele Le Pera, il Comandante della locale Stazione Carabinieri Maresciallo Antonio Zaccaria, la Comandante del Corpo Municipale dei Vigili Urbani di Acri, Dott.ssa Maria Teresa Manes, il Vicario della forania Cratense Don Sergio Groccia, Padre Francesco Donato, Guardiano del Convento dei frati Cappuccini e della Basilica di Sant’Angelo d’Acri.
I festeggiamenti sono iniziati con la celebrazione della Santa Messa presso la Basilica di Sant’Angelo d’Acri celebrata da Padre Francesco che durante l’omelia ha citato le parole di Papa Giovanni Paolo II, pronunciate in occasione del Giubileo dei donatori, che in tale contesto considerava la donazione del sangue come alta testimonianza di carità cristiana, “E’ in questa prospettiva che si evidenzia in tutta la sua nobiltà il servizio reso da voi, Membri dell’AVIS. Voi non vi limitate a donare qualcosa che vi appartiene, donate qualcosa di voi stessi. Che cosa vi è di più personale del proprio sangue? Nella luce di Cristo, il dono al fratello di questo elemento vitale acquista un valore che trascende l’orizzonte semplicemente umano”. Durante la celebrazione della Santa Messa, un momento particolarmente toccante è stata la benedizione dei Labari delle Avis Comunali presenti. La Messa è stata accompagnata dal Coro Polifonico “San Giuseppe” di Acri. Dopo la celebrazione, la giornata è proseguita come da programma con i graditi ospiti accompagnati nella visita guidata del Museo Sant’Angelo d’Acri e del “MACA” (Museo Civico di Arte Contemporanea e collezione permanente Silvio Vigliaturo), collocato nella cornice dello storico palazzo Sanseverino-Falcone, che ospitava per l’occasione la mostra personale dell’artista Mario Sposato “Tra Dadaismo e Nouveau Réalisme” e la mostra fotografica “Segni di Fede in Calabria”. Un ringraziamento va al Comitato della Basilica di Sant’angelo che ha curato la visita al museo di Sant’Angelo e a Massimo Garofalo che ha curato la visita al MACA. Il Maestro Silvio Vigliaturo ha realizzato per l’evento un bozzetto su carta dedicato all’Avis Comunale di Acri. Nella sala ricevimenti da Romano, infine, si è condiviso un momento conviviale assieme a tutti i donatori di AVIS Acri, degustando i piatti tipici che caratterizzano la buona cucina acrese. Sono state consegnate a ricordo della giornata alle autorità, alle associazioni, a tutte le consorelle Avis, agli ex Presidenti dell’Avis Comunale di Acri Cosimo Pasqua, Giuseppe Ardito e all’attuale Presidente Mario Benvenuto, delle statuette artistiche realizzate dal Maestro del vetro Silvio Vigliaturo. Si è voluto ricordare in un contesto commemorativo, la figura del compianto donatore Franco Monaco, tra i fondatori dell’Avis Comunale Acri. Durante l’evento sono state consegnate le benemerenze Rame Verde, Argento Blu e Argento Dorata Rossa, ai soci donatori che in base agli anni d’iscrizione e al numero di donazioni di sangue effettuate, hanno maturato il diritto al simbolico riconoscimento (si ricorda ai donatori non presenti, che per ritirare la propria benemerenza è necessario recarsi in sede AVIS, dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 14:00 o chiamando al numero 3461021130). Il presidente Mario Benvenuto, ricordando come l’AVIS comunale di Acri, grazie ai suoi 386 soci donatori attivi, abbia raggiunto solo nell’anno 2018 la ragguardevole cifra di 627 sacche di sangue raccolte, ringrazia per la riuscita dell’evento, tutto il direttivo AVIS Acri, le volontarie e socie Avis Antonella Bonparola e Chiara Alice per la loro fattiva collaborazione. Un ringraziamento va anche alla volontaria del Servizio Civile Maria Ida La Gaccia e a Nunzio Cavallotti per l’intrattenimento musicale offerto. Ad maiora semper. |
PUBBLICATO 20/05/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 2054
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ... → Leggi tutto
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1139
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2745
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ... → Leggi tutto
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2110
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ... → Leggi tutto
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1012
Il desiderio di una vita
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ... → Leggi tutto
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ... → Leggi tutto



