COMUNICATO STAMPA Letto 3307  |    Stampa articolo

Cultura & scuola. Padula nelle aule scolastiche

Foto © Acri In Rete
Fondazione Padula
condividi su Facebook


L’anno del bicentenario della nascita di Vincenzo Padula (1819 – 2019) è iniziato con un evento di grande qualità culturale e di notevole spessore artistico.La formula organizzativa di quest’anno è rappresentata dalla sinergia collaborativa, voluta e perseguita con tenacia, dalla Fondazione ‘V. Padula’, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acri, e dal Museo della Civiltà Contadina. “Incontriamo il Padula”, dedicato alle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado, ha inaugurato un anno che sarà ricco di proposte culturali, di giornate dedicate ai temi dell’attualità, dell’impegno civile, della riflessione sociale in un ‘Viaggio’ che culminerà il 30 novembre 2019 con la giornata della premiazione. L’evento “Incontriamo Vincenzo Padula nel bicentenario della nascita 1819-2019” ha avuto luogo nel palazzo Sanseverino/Falcone dal quattro all’otto giugno, e ha visto il coinvolgimento entusiastico dei tre Istituti Comprensivi, presenti nel Comune di Acri, fin dall’inizio dell’anno scolastico sulle opere e sulle tematiche care a Vincenzo Padula. I Dirigenti Scolastici, i Docenti e gli allievi sono stati impegnati in questo “Viaggio” di studio, di ricerca e di proposta creativa, culminato in una rappresentazione di grande impatto emotivo e nell’allestimento di una mostra di notevole esito artistico. Sul palcoscenico si sono susseguitieventi che hanno emozionato il pubblico presente e che hanno messo in rilievo l’elevata professionalità del corpo docente e l’interesse affettivo degli alunni. Di particolare impatto le esecuzioni delle Orchestre e dei Cori, i canti, i balli, le rappresentazioni teatrali, la proposta delle poesie inedite del Padula, la mostra di pitture, sculture, foto. I Maestri di Strumento Musicale sono stati particolarmente impegnati nella preparazione delle performances ed hanno ottenuto ottimi risultati nelle esecuzioni di brani originali composti per l’occasione.. Le poesie musicate e le varie rappresentazioni dell’Antonello, anche in forma ‘operistica’, hanno emozionato il pubblico presente e saranno certamente riproposte, perché di notevole qualità. Le Giornate Paduliane hanno avuto fin dall’inizio l’obiettivo di impegnare i ragazzi dell’infanzia, della primaria, delle secondarie di I grado in un lavoro di conoscenza, approfondimento e studio della figura del Padula e della sua produzione letteraria, utilizzando le pubblicazioni realizzate dalla Fondazione e distribuite nelle biblioteche dei plessi. E il Palazzo Sanseverino Falcone è stato animato per una settimana da 2000 presenze tra operatori e ragazzi, in una sorta di festival no stop di rappresentazioni di varia tipologia, una rassegna di prestigio ove la Scuola, supportata dagli enti organizzatori, ha offerto al territorio la sua capacità di produrre cultura.

PUBBLICATO 25/06/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 903  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 752  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7223  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1232  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 556  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto