COMUNICATO STAMPA Letto 3181  |    Stampa articolo

Summer school ed un decalogo-agenda per la città

Foto © Acri In Rete
HortusAcri
condividi su Facebook


Una Summer School di Architetti, Urbanisti, Designer, Artisti per contribuire al cambiamento dei luoghi pubblici di Acri e un decalogo di punti irrinunciabili per cambiare il corso delle cose.
Hanno preso il via le attività della Summer School di Hortus Acri luglio-agosto 2019.
Domenica 28, in una delle sale del Palazzo Sanseverino-Falcone, è stata inaugurata la prima parte del Laboratorio di Design Resiliente, promosso dall’Associazione.
Sono circa 20 i protagonisti tra docenti universitari e allievi, provenienti dal più parti d’Italia, studenti dei corsi di laurea di Architettura dell’Università di Pescara, Matera, Milano con la presenza, inoltre, di alcuni giovani acresi.
Le attività della scuola estiva sono iniziate lunedi 29 e porteranno il gruppo a lavorare su un progetto mirato: ridare significato urbano ed estetico al corso Sandro Pertini, con il progetto di una seduta/panchina, alcuni erbari tipici delle essenze di Acri, un’opera di arte dell’artista Luca Mauceri di Firenze, attraverso un’attività laboratoriale per le strade della cittadina. All’inizio del lavoro si condividono le idee e le strategie su cui si svilupperanno le attività della Summer School, che prevedono tra l’altro anche la realizzazione di architetture temporanee, una installazione di Land Art, una mostra dedicata a Matera, come doni di HortusAcri alla città e alla comunità acrese.
I progetti saranno donati ad Acri il 6 agosto pomeriggio e riassunti nella medesima serata del festival Resta[r]te mentre l’inaugurazione del Festival è prevista per il 5 agosto.
Decalogo-agenda per una comunita’ resiliente, per cambiare e continuare a sperare nel futuro.
Sostenere e incentivare un circuito di agricoltura biologica, orti urbani, riprendere colture agricole in via d’estinzione, definire una piattaforma turistica originale, autentica e a misura del contesto acrese, ma dentro il circuito internazionale del Turismo lento; “Piantiamola”, ovvero piantarla di costruire edifici ovunque, al contrario piantare tanti alberi nell’area urbana per il numero di abitanti presenti ad Acri; “Inferno Purgatorio Paradiso”, ritornare alla bellezza dei nostri luoghi, avviare una nuova pianificazione urbanistica e paesaggistica, partecipata e condivisa, promuovendo la riqualificazione degli edifici esistenti, piuttosto che la costruzione di nuovi, riprogettando gli spazi pubblici e i luoghi collettivi; riattivare il circuito dei negozi, delle abitazioni, degli edifici abbandonati, con incentivi a privati e collaborazioni con il pubblico; tenere le scuole aperte in forma permanente, come laboratori culturali, sociali, attivando nuovi circuiti di alternanza scuola-lavoro; incentivare l’uso di energie alternative e prodotti ecologici, di cibo a chilometro zero, di prodotti locali piuttosto che globali.
Costruire un processo virtuoso di economia circolare; abolire i costosi, pochi e inutili musei tradizionali, attivare il progetto di una rete diffusa di piccoli, diversificati, ma significativi centri espositivi e luoghi per l’arte, la cultura, la storia, ospitando officine per i giovani e per far rientrare e attirare talenti acresi e non.
Candidare Acri come sede di un forum permanente delle culture mediterranee e appenniniche, con un centro studi e ricerche dedicato; attivare forme di collaborazione permanenti con Università e centri di ricerca, incentivare la presenza di Summer e Winter School, come percorsi di formazione alternativa e periodica post laurea, su argomenti specifici: attrarre studiosi e studenti; “Adotta un edificio”, ossia incentivare forme di adozione, aperta a tutti i cittadini, locali e non, di edifici storici, pubblici e privati, per recuperarli e immetterli in un circuito turistico, culturale e sociale; attivare un percorso di ospitalità per famiglie di rifugiati, profughi, persone amanti del turismo lento e dell’integrazione tra popoli e persone, destinando loro case abbandonate e luoghi in disuso.

PUBBLICATO 30/07/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 157  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1244  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 729  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 645  
La coerenza è un vero incubo per chi non ha la bussola per seguirla
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, durante il Consiglio comunale è stata aperta la discussione sulla rivisitazione della Giunta: ragioni tutte politiche, come ampiamente spiegato. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 417  
Imprenditore di umanità e lungimiranza
Ho avuto l’opportunità di conoscere il Dott. Gennaro Scura nell’ambito dell’attività professionale. Fin dal primo incontro mi hanno colpito due aspetti: la innata signorilità e la familiarità con la q ...
Leggi tutto