Ecodistretto: Decidere insieme, prima che il popolo scelga Barabba...
Francesco Tocci
|
Il tema ricorrente di questi giorni sulla potestà concessa ai sindaci dell’area cosentina, di individuare la sede idonea per la realizzazione di un Ecodistretto, (sono rimasti in lizza Acri e Castrovillari dopo un fuggi-fuggi generale degli altri enti locali), riporta alla discussione un eterno dilemma di matrice shakespeariana:
far vivere la comunità attraverso il consenso alla localizzazione di impianti industriali destinati a produrre lavoro e vantaggi sociali o far morire la collettività per i tanti NO detti nel corso degli anni. Primo effetto della discussione: il posizionamento duale tra l'onda di protesta che si è levata contro l’allocazione dell’ Ecodistretto nella propria comunità e quella fascia di cittadini che ritiene la realizzazione della struttura un generatore di lavoro, con evidenti ricadute economiche, nonché un facilitatore dello sviluppo di un sistema imprenditoriale nuovo. Domanda: potrebbe esistere una terza via che possa portare un risultato utile alla collettività, uscendo da queste forme di manicheismo esasperato, dal dualismo bene e male, bianco e rosso, dalla dicotomia SI e NO? A mio parere la complessità dei problemi da trattare, deve indurre tutti i soggetti del territorio a ricostruire quel contesto inclusivo supportato da spinte centripete ( un tempo si diceva “essere una pigna” contro ingerenze esterne) a tutela degli interessi della comunità. Per fare questo è necessario richiedere un impegno fattivo e credibile alla amministrazione comunale al fine di programmare un confronto così strutturato: 1) assicurare il flusso circolare di informazioni che consenta ai partecipanti di comprendere i reali interessi e i veri obiettivi di ciascuna parte; 2) ciascuno dei soggetti coinvolti abbia un proprio tempo ed un proprio spazio di parola; 3) accentuare l'enfasi sui punti in comune e "traghettare" questi ultimi alla ricerca di nuove soluzioni, più creative, che inizialmente i singoli portatori di interessi (stakeholder) o visioni diverse, non riuscivano a intravedere. Sarebbe, invece, opera non utile alla causa sentire le popolazioni interessate e confutare le innumerevoli rimostranze con argomenti tecnici solitamente volti primariamente a “catechizzare” l’uditorio per poi indurre gli stessi interlocutori a pronunciarsi per il SI o per il NO ad un eventuale consulto referendario. Di contro, una iniziativa di mediazione creerebbe un valore politico capace di attivare un processo negoziale costruttivo, attraverso il quale si potrebbe pervenire ad una soluzione che supera le contrapposte posizioni (SI/NO), in quanto fondata su un'area comune di interessi (LA COMUNITA’) voluta e condivisa da entrambe le parti conflittuali. In altre parole non è tempo di lacerazioni sociali, di rigide contrapposizioni tra i governanti ed i rappresentanti delle ragioni del NO, soprattutto dopo una lunga notte di crisi economica. Questo è il momento storico di risvegliare dal torpore le intelligenze vive della comunità che un tempo utilizzavano la loro inossidabile persuasione morale (moral suasion) affinchè si adottassero decisioni a tutela dello sviluppo sociale ed economico del proprio paese, in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri (un principio peraltro affermato dalla Commissione Mondiale ONU per lo Sviluppo e l’Ambiente). Va da sé che una eventuale inettitudine degli amministratori ad aprire un tavolo con il quale condividere la responsabilità della decisione con il cittadino-utente e non più cittadino-suddito, oggi più che mai depositario della sovranità, e che percepisce il suo diritto politico sempre più connesso all'attività amministrativa, porterà ineluttabilmente a riesumare antichi strumenti conflittuali e divisivi, (come il referendum consultivo), nella giusta convinzione che la democrazia è un sistema che si basa su un atto di fiducia nel genere umano, sulla scommessa che ognuno, secondo le sue possibilità e mediamente con buone intenzioni, si sforzerà di scegliere la soluzione migliore. Ai sostenitori della campagna referendaria mi si permetta di far osservare che non c’è garanzia sul fatto che le decisioni collettive siano più giuste delle scelte dei singoli, perché molte volte istinto ed impreparazione dei cittadini sono due cattive consigliere. D’altronde il primo referendum della storia fu indetto da Ponzio Pilato, e si è visto come è andata a finire. Votarono Barabba, non per i valori o gli ideali, ma per convenienza. |
PUBBLICATO 14/08/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 722
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 673
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7091
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1216
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 553
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




