NEWS Letto 3081  |    Stampa articolo

Mostra micologica… ma senza liofilizzatore

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Per sabato 26 e domenica 27, è prevista la Mostra micologica e botanica a cura dell’associazione micologica Bresadola.
Si tratta della venticinquesima edizione.
Un traguardo importante.
Della Mostra, di quello che sarà esposto, dell’associazione, dei progetti futuri e delle difficoltà in essere ne parleremo approfonditamente tra qualche giorno a Focus con alcuni responsabili dell’associazione stessa.
In questa sede, invece, vogliamo mettere in evidenza due grosse criticità.
Da alcuni anni il liofilizzatore (nella foto), uno dei pochi in Italia ed il frigorifero industriale non sono in funzione.
Perché? Consumano troppo e Calabria Verde (il Museo è ubicato nella sede dell’ex Comunità Montana, oggi Calabria Verde) non ha i soldi per pagare le bollette.
Ci viene da sorridere e promettiamo di chiedere lumi al Generale Mariggiò, il dg di Calabria Verde, anche se possiamo avanzare delle ipotesi.
L’Azienda Regionale, già coinvolta in un’inchiesta della Dda di Catanzaro, evidentemente ha speso (male) i fondi e adesso è diventata Calabria al verde.
Nel frattempo, un importante strumento, utile per la ricerca ed i visitatori, è inutilizzabile.
A nulla sono valse le numerose rimostranze dell’associazione.
Seconda criticità; l’Associazione ha la propria sede al piano terra ma oggi la occupa “abusivamente”.
Con questo termine vogliamo specificare che, ad oggi, non è stata rinnovata la Convenzione tra Associazione e Calabria Verde. Perché?
Cercheremo di capirlo quando ospiteremo a Focus alcuni rappresentanti dell’Associazione che, nel mentre, va avanti lo stesso con determinazione e caparbietà e dopo essere stata in piazza lo scorso 13 ottobre da appuntamento a tutti, esperti e neofiti, alla Mostra micologica e botanica in programma il 26 e 27 ottobre presso la sede di Calabria Verde dove saranno esposti ben 300 specie di funghi, accompagnate da notizie su commestibilità e provenienza, nonchè alberi e piante officinali.


PUBBLICATO 16/10/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1372  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1054  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7658  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1307  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 599  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto