COMUNICATO STAMPA Letto 5062  |    Stampa articolo

Ritardi, omissioni e trucchetti ai danni di un'intera comunità

Foto © Acri In Rete
Luigi Maria Caiaro - Giuseppe Intrieri
condividi su Facebook


Sui danni che questa amministrazione sta provocando alla città ci siamo soffermati più volte, incalzati dai vari problemi irrisolti e incancreniti. Sulla questione scolastica l’amministrazione comunale ha già tentato di privare Acri di una scuola, a vantaggio di Bisignano.
I sottoscritti hanno più volte denunciato sulla stampa il maldestro tentativo di qualche neo assessore, che, evidentemente per ragioni politico-personali, intende perpetrare un colpo basso a qualche Istituto scolastico. Siamo all’evirarsi per fare dispetto alla moglie.
Si priva Acri di una Scuola, regalandola a Bisignano, per pura vendetta.
Il primo tentativo è fallito – al pari di altri scellerati progetti di quest’anno – dopo il clamore e le proteste dei cittadini.
Abbiamo assistito all’ennesima marcia indietro del Sindaco. Non paga ancora, la giunta Capalbo continua a perdere tempo e non affrontare i problemi.
La tecnica ci pare la stessa di quella dell’Ospedale. Lo scorso anno il Sindaco presentava il nosocomio acrese come un fiore all’occhiello, una sorta di isola felice nel desolante panorama sanitario regionale.
Ieri, lo stesso primo cittadino prendeva pubblicamente posizione per lanciare un allarme sulle condizioni drammatiche dell’ospedale.
Con lo stesso stile e le medesime doti di “brillanti” amministratori, gli uomini dell’ennesima armata Capalbo si preparano a confezionare una nuova beffa ai danni della comunità.
Il presidente della commissione consiliare preposta, cons. Fausto Sposato, evidentemente molto preoccupato della situazione, alla nostra richiesta di convocazione urgente (che si allega, clicca qui per scaricarla), ha risposto con le note, che alleghiamo, convocando la stessa per il 9 dicembre, cioè a distanza di circa due mesi e nell’immediatezza della scadenza ( 31 dicembre) del termine per la risoluzione del problema.
In pratica Acri si trova a vivere un momento difficile della sua storia, rischiando seriamente di perdere un pilastro dell’istruzione locale, il Falcone, e in nostri amministratori rinviano la convocazione degli organi preposti alle calende greche. A chi giova questo gioco al massacro? Quali interessi si vogliono nascondere?
Quali sono le intenzioni degli amministratori?
A tutte queste domande, non sarà possibile, nell’immediato, rispondere perchè il Sindaco e i suoi fedelissimi hanno optato per il blocco della discussione e il congelamento di ogni decisione.
Considerata l’impossibilità di agire nelle sedi preposte, per l’incomprensibile chiusura dell’Amministrazione, non ci resta che denunciare ai cittadini l’ennesimo, maldestro, tentativo di congelare ogni discussione e proposta. Questa volta, però, dietro il silenzio si nasconde l’opera subdola di qualche doppiogiochista, che, nello stile abituale di evitare ogni discussione e risposte nel merito, agisce come manovratore nell’ombra per pure questioni politico-personali.
Appare, oggi, più chiaro l’interesse specifico di chi ha cambiato casacca.
Riconosciamo lo stile, le metodiche e, francamente, speriamo di non sperimentare ancora gli effetti di un modo di agire superficiale, tracotante e assolutamente acritico, i cui deleteri effetti fanno parte, ormai, della storia del nostro Comune. Né può essere plausibile il congelamento istituzionale con la scusa di lasciare lavorare l’Amministrazione.
La scuola è patrimonio di tutti ed eventuali soluzioni devono essere necessariamente condivise.
Convocare le commissioni solo per metterle a conoscenza di altre geniali idee dei nostri amministratori, nell’immediatezza della scadenza dei termini, ci pare pura follia.
Il nostro Paese ha faticato molto a compiere un percorso istituzionale che fosse in grado di invertire i termini del rapporto tra governanti e governati.
All’indomani dell’Unità Italia, questo rapporto era unidirezionale, dall’alto verso il basso, e il popolo subiva passivamente ogni decisione.
Anni di lotte, battaglie, morti, hanno permesso di invertire, almeno parzialmente, i termini di questo rapporto.
Il popolo ha reclamato, e in parte ottenuto, un ruolo nei processi decisionali importanti.
Oggi, ad Acri, ci sembra di essere ritornati ai tempi di Vincenzo Sprovieri.
Un’Amministrazione che, unilateralmente, concepisce progetti che vanno nella direzione di un impoverimento di una realtà già in affanno, deve andare a casa perché si è macchiata di un crimine tremendo, il tradimento della fiducia e degli interessi della collettività.
E noi saremo costantemente in prima linea a continuare a denunciare nefandezze, trasformismi e giochetti di vario genere.

- clicca qui e scarica la richiesta


PUBBLICATO 25/10/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 679  
Il valore della nostalgia
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1432  
I migliori anni
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2492  
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1202  
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIAMANA  |  LETTO 1975  
Frittate, Cucuzze e Rosamarina
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ...
Leggi tutto