SPORT Letto 3445  |    Stampa articolo

Trofeo Sant'Angelo, vince la coppia Oriolo-Palermo

Foto © Acri In Rete
Andreina Morrone
condividi su Facebook


Buona cornice di pubblico, apprezzamenti oltre le aspettative e tanto entusiasmo per la III edizione del Trofeo di Sant’Angelo, gara regionale a coppie, organizzata dal Gruppo bocciofilo Città di Acri.
Tasso tecnico elevato e 124 formazioni provenienti da ogni parte della Calabria – con tre provenienti dal Salernitano e due da Lacce – gli ingredienti principali di quello che ormai è considerato un appuntamento fisso della stagione boccistica per tifosi e appassionati di questo sport così radicato nel territorio.
Ad aggiudicarsi la gara è stata una formazione locale, vale a dire quella formata da Giuseppe Oriolo e Pino Palermo (Gruppo Bocciofilo Citta di Acri) che (a favor di statistica e di albo d’oro) in finale superano il tandem Giuseppe Mazzuca - Simone Spadafora (Bocciofila Città di Rende) 12-8.
Sul gradino più basso del podio salgono Arturo Balduino e Saverio Bennardis (Società Bocciofila Scintilla Crotone), davanti a Franco Poner e Giuseppe Palialò (Bocciof. Villa Arangea, RC).
Al torneo, diretto dall’arbitro regionale Francesco Airaldi, hanno presenziato diverse autorità civili e politiche.
A cominciare dal sindaco di Acri Pino Capalbo, che ha manifestato grande apprezzamento a nome di tutta l’Amministrazione comunale per l’organizzazione della Società bocciofila Città di Acri.
«Abbiamo ribadito pieno sostegno a qualunque tipo di iniziativa sulla scia della convenzione sottoscritta recentemente fra il Comune e la Società, ben consapevoli del fatto che questo sport svolge fondamentale funzione di aggregazione sociale.
Personalmente
– ha sottolineato il Primo cittadino – ho molto apprezzato il fatto che abbiamo partecipato squadre provenienti da fuori Regione, perché iniziative di questo tipo contribuiscono a far conoscere la nostra Città e permettono di fare comunità con le realtà limitrofe».
Gli fa eco l’assessore con delega allo sport e allo spettacolo Luigi Cavallotti che, evidenziando la bontà dell’iniziativa, ha auspicato per il futuro altre manifestazioni di questo tipo: «Come Amministrazione crediamo in questa realtà e ci siamo impegnati a sostenerla sempre».
Presenti anche il sindaco di Bisignano Francesco Lo Giudice e la consigliera comunale Franca Sposato (capogruppo PD in Consiglio).
Infine il presidente della Città di Acri, Franco Ferraro, soddisfatto per la vittoria di una sua formazione, ha ringraziato l’Amministrazione comunale, Salvatore Sposato e l’assessore Luigi Cavallotti, per la vicinanza ed il sostegno continui, gli sponsor («in particolare caffè Aiello»), tutte le società e i bocciofili partecipanti.
Appuntamento al prossimo anno per la quarta edizione.

PUBBLICATO 28/10/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1037  
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla, abbiamo provato a chiedere ad alcuni amministratori ( non al sindaco ) ma nessuno ci ha saputo dare spiegazioni riguardo la ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1959  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1099  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 774  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1720  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto