Autismo, nasce l’Associazione Agape


Associazione Agape

L’associazione Agape, Associazione Autismo Acri, nasce ufficialmente lo scorso mese di settembre, per volontà del suo Presidente, Simona Ceccotti e di altre famiglie del territorio che vivono la condizione di autismo attraverso i propri figli.
Vivendo in prima persona i disagi e le problematiche, l’Agape nasce dal desiderio delle famiglie di Acri nell’investire il proprio tempo e le proprie energie per portare avanti varie attività. Consapevoli che la vita associativa fortifica le persone al di là delle barriere sociali e culturali, avendo come obiettivo primario il benessere dei propri figli, l’associazione vuole porre all’intera città l’attenzione e la sensibilizzazione dei disturbi dello spettro autistico, cercando di promuovere iniziative mirate all’integrazione e all’inclusione sociale. La motivazione personale ha determinato la volontà di pensare ad un progetto di vita che potesse considerare non un singolo servizio, ma una serie di servizi e di risposte umane e sociali , in grado di prendere in carico la persona con autismo nella sua globalità. La nascita di un bambino con disabilità rappresenta un evento destabilizzante non solo per i genitori ma per fratelli e sorelle. Per poter assimilare ed affrontare la notizia della disabilità fin da subito, per evitare la chiusura della famiglia verso l’esterno occorre intraprendere dei percorsi. L’associazione viene costituita dunque allo scopo di sensibilizzare e di informare il territorio sul tema autismo, di creare una rete a supporto delle famiglie con persone affette da disturbo generalizzato dello Spettro Autistico, favorire e sostenere progetti d’inclusione sociale grazie a raccolte fondi ed a qualsiasi iniziativa finalizzata ad aiutare bambini e ragazzi affetti da Autismo e le loro famiglie. Il direttivo è composto da: presidente, Simona Ceccotti, vice presidente, Carmine Guido, tesoriere e segretario, Francesco Sposato, consiglieri, Cinzia Gencarelli e Vincenzo Ritacco. L’associazione si impegna a: - organizzare eventi di formazione e informazione sul tema autismo; divulgare la metodologia ABA e tutte le altre metodologie funzionali finalizzate al raggiungimento delle autonomie dei soggetti autistici; migliorare la qualità di vita delle famiglie con soggetti autistici favorendo l’informazione ed il sostegno psicologico; avvalersi di personale qualificato e di formare eventualmente chiunque abbia i requisiti e la volontà di approcciarsi a questo mondo; creare un centro estivo con attività ludico-ricreative strutturate e organizzate in base alle esigenze dei nostri ragazzi. promuovere attività sportive come pet-therapy, ippoterapia, musicoterapia e danzoterapia; e attività artistiche come laboratori di teatro, pittura, per momenti ricreativi/inclusivi per soggetti autistici. L’associazione si offre di collaborare con le istituzioni e con le altre associazioni presenti sul territorio, con lo scopo di creare una sinergia, presupposto indispensabile per lavorare bene. È per questo che ha in cantiere delle iniziative volte a far conoscere alla città di Acri le tante sfaccettature del mondo autismo. Il prossimo giovedì 5 dicembre 2019 partirà il “Progetto Scuola-Includiamo”, organizzato in collaborazione con l’Istituto comprensivo Beato F. M.Greco che vedranno protagonisti i bambini ed i ragazzi delle classi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e scuola secondaria del plesso. Il progetto sarà articolato in tre fasi. Il primo è quello di incontrare i bambini/ragazzi e attraverso dei laboratori sensoriali appositamente pensati e gestiti da un'educatrice professionista farli entrare, in punta di piedi e con la delicatezza che meritano, in empatia coi loro compagni. Successivamente si faranno dei laboratori creativi multidisciplinari nelle classi per favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione di una comunità (in questo caso la classe) per il raggiungimento di un fine comune. L' ultima parte del progetto prevede la visione di un film (diverso in base all' età degli alunni). Il film che verrà scelto sarà comunque riguardante il tema inclusione a 360°. La presidente Ceccotti dice: “la scelta di far visionare un film ha lo scopo di far aumentare nei ragazzi la consapevolezza di cosa sia la vera inclusione e che è da chi è diverso da noi che abbiamo da imparare. L’inclusione vissuta come motivo di arricchimento. Al fine di sostenere un percorso di integrazione reale si ritiene fondamentale il coinvolgimento del gruppo classe, non solo quale motore di integrazione, ma anche come chiave importantissima nel processo di acquisizione di autonomia del bambino con autismo. Il progetto Scuola-Includiamo è stato pensato come risposta all’esigenza dei bambini di conoscere la realtà della disabilità nelle sue più diverse manifestazioni, per superare la paura della diversità e per accrescere i mezzi di comunicazione e le vie della condivisione e dell’accettazione sociale ed ha come obiettivo quello di incrementare le conoscenze degli alunni su che cosa significhi essere autistico e migliorare la loro capacità di relazionarsi con loro”. |
PUBBLICATO 29/11/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 1922
Scarichi di acque reflue nel torrente Calamo. Superati i limiti previsti per Escherichia Coli. La Provincia diffida il Comune
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ... → Leggi tutto
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2259
Il fiume tombato
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ... → Leggi tutto
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1608
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ... → Leggi tutto
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 2504
Sanità, parla Grano: ''Muscoli e ossa più giovani, con l'irisina conquisteremo Luna e Marte''
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ... → Leggi tutto
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1303
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ... → Leggi tutto