Verso le Regionali. Quattro gli aspiranti governatori, due i candidati locali


Roberto Saporito

Oggi alle 12 sono scaduti i termini per la presentazione delle liste in vista delle elezioni regionali del 26 gennaio. Quattro gli aspiranti governatori; Francesco Aiello (M5S), Ioele Santelli (centro destra), Pippo Callipo (centro sinistra) e Carlo Tansi (liste civiche). In totale 15 liste. Trenta i consiglieri che dovranno essere eletti per palazzo Campanella. Molti i volti nuovi ma altrettanto i professionisti della politica, ovvero non alla prima esperienza. Appena due i candidati locali, entrambi candidati a sostegno di Tansi, si tratta di Loredana Barillaro e Franco Angelo Gencarelli. Né Lega né Pd né Fi, né Udc, né M5S quindi, hanno ritenuto opportuno esprimere candidature locali. Neanche la maggioranza dell’amministrazione comunale che, probabilmente, avrà libertà di voto. Nel 2014 furono cinque, nel 2010 addirittura otto. Nel 2014 il primo partito è risultato essere il Partito Democratico con 2400 voti pari al 25%, a seguire Udc 1200 (12%), Fi, 636 (6,5%), Cdl 517 (5,3%), M5S 397 (4%). Candidati a Presidente; Oliverio 6800 (68%), D’Ascola 1400 (14%), Ferro 1200 (12%). I candidati locali furono cinque; Trematerra, 1042 voti, Perri, 702, Vuono 671, Lupinacci 482, Belsito, M5S, 229. Presero un bel po’ di voti i vari Aieta, Sergio, Guccione, Caruso, Gentile, Graziano, Bevacqua. Molti di loro in cinque anni, ovvero quasi duemila giorni, non si sono fatti mai vedere (sebbene il territorio sia interessato da numerose criticità come sanità, infrastrutture, lavoro, servizi). In molti scommettono che in questa tornata non troveranno terreno fertile. Vedremo.
|
PUBBLICATO 28/12/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 2340
Sen. Trematerra. ''Acri ha perso centralità e importanza''
Il nuovo atto aziendale dimostra che chi ci governa non riesce a tutelare il nostro ospedale." Lo dichiara il Sen. Gino Trematerra che aggiunge: "i Masaniello hanno fallito e dovrebbero fornire spiega ... → Leggi tutto
Il nuovo atto aziendale dimostra che chi ci governa non riesce a tutelare il nostro ospedale." Lo dichiara il Sen. Gino Trematerra che aggiunge: "i Masaniello hanno fallito e dovrebbero fornire spiega ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2370
Truffe al telefono per inesistenti incidenti stradali. Nel mirino una signora acrese
Ricevere una telefonata a casa e sentirsi dire che il proprio figlio, o un familiare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale per cui bisogna versare subito una somma consistente di denaro per ev ... → Leggi tutto
Ricevere una telefonata a casa e sentirsi dire che il proprio figlio, o un familiare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale per cui bisogna versare subito una somma consistente di denaro per ev ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1702
Auser Acri: Verso il Natale - 2 Edizione
Il 1 Dicembre ad Acri nel suggestivo Palazzo Sprovieri si è svolta la seconda edizione “Verso il Natale” dell’associazione Auser di Acri alla presenza dell’Assessore P.I. e Pari Opportunità del Comune ... → Leggi tutto
Il 1 Dicembre ad Acri nel suggestivo Palazzo Sprovieri si è svolta la seconda edizione “Verso il Natale” dell’associazione Auser di Acri alla presenza dell’Assessore P.I. e Pari Opportunità del Comune ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1227
Questione depuratore. La gestione e il controllo sono a carico di una ditta esterna
La gestione dell’impianto di depurazione comunale, ubicato in località Maddalena, è stata affidata dal comune di Acri a un gestore esterno, che provvede a mantenerlo in efficienza e in funzionalità. I ... → Leggi tutto
La gestione dell’impianto di depurazione comunale, ubicato in località Maddalena, è stata affidata dal comune di Acri a un gestore esterno, che provvede a mantenerlo in efficienza e in funzionalità. I ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1718
Scarichi di acque reflue nel torrente Calamo. Superati i limiti previsti per Escherichia Coli. La Provincia diffida il Comune
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ... → Leggi tutto
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ... → Leggi tutto