COMUNICATO STAMPA Letto 2794  |    Stampa articolo

Le 'Capalbate' di fine anno ed i malanni della politica

Foto © Acri In Rete
Innovatori della Politica
condividi su Facebook


La parte conclusiva dell’anno 2019 è stata caratterizzata, a nostro avviso, da un ricco campionario di episodi in cui si è manifestata l’ormai proverbiale mancanza di programmazione, e la scarsa tendenza alla lungimiranza, da parte dell’attuale Amministrazione Comunale.
Episodi che rientrano di diritto, pertanto, nell’eterogenea categoria delle “ Capalbate” di fine anno.
Come più volte in passato ci è capitato di sottolineare nei nostri comunicati, sembra che l’ approssimazione sia un tratto sin troppo insito nel DNA di chi sta governando in questi mesi il Comune di Acri.
Reputiamo inaccettabile che le abitazioni di alcune parti del territorio siano state lasciate senz’acqua nei giorni appena trascorsi, proprio nel bel mezzo delle festività; situazione la quale ha creato, comprensibilmente, enormi disagi per molti cittadini.
Pretendere un servizio adeguato, a fronte delle legittime e sacrosante richieste di pagamento dei tributi, pensiamo che sia un diritto irrinunciabile.
A proposito di festività natalizie, ci limitiamo a segnalare il colpevole ritardo con cui sono state allestite le luminarie cittadine, per non parlare dell’infelice scelta di addobbare l’albero di Natale in piazza a San Giacomo l’ultimo giorno utile, ovvero il 24 dicembre, quando cioè gran parte dell’atmosfera di trepidante attesa era stata già ampiamente vissuta.
E rimanendo ancora sul territorio sangiacomese, come non segnalare il crollo di una vecchia abitazione nel centro storico, le cui macerie fortunatamente non hanno ferito nessuno solo per una serie di fortuite coincidenze.
E’ la strana parabola dei centri storici cittadini, che da risorsa di cui si prometteva una rinnovata valorizzazione, sembrano essersi trasformati in un inutile orpello del passato.
La decadenza del centro storico come metafora del decadimento in cui versa la politica locale, e di cui abbiamo prove tangibili ascoltando alcuni interventi in seno ai rarissimi Consigli Comunali che vengono convocati.
Come prassi ormai abituale in inverno, sono inoltre bastati solo pochi centimetri di neve per paralizzare nuovamente ampie fette del territorio.
Del famoso piano neve sembrano esserci tracce molto più lievi di quella che la stessa neve cadendo lascia sul paesaggio, cosicché il sarcastico impegno che l’Amministrazione Comunale si è assunto affinché non nevichi più, è in realtà ciò che in cuor loro i cittadini sono segretamente costretti a sperare al fine di attenuare gli ormai soliti disagi.
Di come poi, le condizioni meteorologiche siano state causa del fallimento dell’esperienza dei mercatini di Natale, onestamente non riusciamo a trovare una giustificazione.
La vera colpa dell’ennesimo buco dell’acqua non può essere addebitata al freddo, tipico compagno del periodo dicembrino, quanto piuttosto a tutto ciò che ha contribuito nel trasformare un’idea consolidata in altre realtà, in una sorta di evento fantasma.
E proprio a proposito di fantasmi, le ormai imminenti elezioni regionali hanno ottenuto, come primo risultato, quello di far ricomparire sullo scenario politico taluni soggetti che per lunghi mesi hanno vissuto nel silenzio e nell’ombra; scommettiamo che altri esponenti, soprattutto della vecchia scuola politica, ritorneranno dal 27 gennaio, ovvero a consultazioni concluse, a far sentire la propria voce.
In conclusione auguriamo a tutti i cittadini che il 2020 possa essere un anno ricco di gioie, soddisfazioni, serenità e soprattutto salute; in fondo malanni, o mal anni se preferite, ne abbiamo già affrontati tanti.
A coloro che invece si affacciano al mondo per la prima volta, e nei cui occhi vi è ancora lo stupore per tutto ciò che è meraviglioso poiché nuovo, auguriamo che possano un giorno vivere felici in un territorio sempre più a misura di cittadino, che noi tutti dobbiamo impegnarci a lasciare in eredità.

PUBBLICATO 03/01/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1484  
Festa provinciale Sinistra Italiana. Fratoianni; “Renzi? No, grazie”
L’inaugurazione del circolo, la festa provinciale, la presenza del segretario nazionale Fratoianni ed una buona partecipazione. I militanti e gli iscritti possono ritenersi soddisfatti. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1995  
Vicesindaco e/o prossimo Sindaco?
Apprendiamo la notizia della nomina di Mario Bonacci a vicesindaco e della conseguente revoca ad Anna... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2049  
Un nuovo capitolo per il calcio acrese: Alessandro Crocco entra nel direttivo come presidente onorario dell'asd Acri Academy
Acri e il calcio condividono un legame forte e radicato nel tempo. La passione per questo sport nella città silana affonda le sue radici negli anni '20, con le prime partecipazioni a tornei ufficiali ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 982  
Terranostra Calabria, Abbruzzese: Un bilancio dell’agriturismo nell’estate 2024. Il mondo inizia finalmente a scoprire la Calabria, ma non bisogna farlo solo ad agosto
Giugno soddisfacente, luglio in calo, agosto tutto esaurito. In sintesi, questo è il bilancio dell’agriturismo in Calabria che traccia Vincenzo Abbruzzese Presidente di Terranostra Calabria, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1323  
Tempo di bilanci, tra partenze e politiche inopportune
Settembre andiamo é tempo di migrare, disse D’Annunzio. Una frase che sembra una consuetudine per la città di Acri, perché per molti dei nostri concittadini, migrare è l’unica scelta. Ormai sono anni ...
Leggi tutto