Parco Sila. I reati del 2019


Carabinieri Forestali

Sono 11.000 i controlli effettuati in questo 2019 dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale della Sila.
La vasta area protetta (77.000 ettari circa), ha visto impegnati 38 militari, dislocati tra il Reparto e le sette Stazioni di cui tre in provincia di Cosenza, due a Crotone e due a Catanzaro. Nel corso del 2019 – è spiegato in un comunicato – sono state 71 le persone denunciate all’autorità giudiziaria, 53 le comunicazioni di notizia di reato, 12 i sequestri penali, 69 le sanzioni amministrative elevate per un importo complessivo di 57.000 euro, 1500 le persone controllate. Particolare attenzione è stata posta nei settori legati alla tutela del territorio e della fauna, alla tutela paesaggistica e ambientale, alla conservazione e alla valorizzazione dell’area protetta e all’attività di antibracconaggio; in particolare 274 sono stati i controlli forestali specifici a fronte di 150 utilizzazioni boschive in corso. 18 sono stati gli incendi verificatesi nell’area protetta che hanno interessato una superficie contenuta pari ad ettari 45. Il Reparto Carabinieri Parco Sila, inoltre, ha garantito, assieme all’Arma dei Carabinieri territorialmente competente, con proprio personale specializzato il servizio di vigilanza sulle piste da sci di Camigliatello Silano al fine di garantire la sicurezza agli sportivi. Quotidianamente – si fa rilevare infine – effettua i rilevamenti dei dati per i servizi nazionali Meteomont e Nevemont finalizzati all’emissione del bollettino giornaliero di previsione neve e valanghe. |
PUBBLICATO 07/02/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 163
Ridotta su Cuba
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respinge ... → Leggi tutto
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respinge ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 135
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwanis ... → Leggi tutto
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwanis ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 633
La fortuna di vivere in una piccola città
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose possono e devono migliorare. Premesso ciò, non voglio divagare. Il senso in cui voglio parlare non vuol ... → Leggi tutto
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose possono e devono migliorare. Premesso ciò, non voglio divagare. Il senso in cui voglio parlare non vuol ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 231
Habemus Papa: Sua Santità Papa Leone XIV
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Padre» ... → Leggi tutto
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Padre» ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 215
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. ... → Leggi tutto
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. ... → Leggi tutto