OPINIONE Letto 4717  |    Stampa articolo

Precisazioni doverose

Foto © Acri In Rete
Elio Coschignano
condividi su Facebook


Ho ascoltato le garbate ma alquanto confuse dichiarazioni del Prof. Luigi Bonacci, rilasciate in una video intervista in rete.
La presente nota per esprimere il mio totale disaccordo sulla maggior parte di quanto dichiarato dal Professor Bonacci e segnatamente sui seguenti capitoli:
- S.S. 660
- Sibari – Sila
- Dissesto finanziario Comune di Acri.

Su quest’ultimo punto una piccolissima anticipazione per dovere verso i cittadini: le cifre diffuse dal prof. Luigi Bonacci sono inesatte e, in ogni caso, i debiti lasciati dalla mia Amministrazione ammontavano a meno della metà di quelle che avevo ricevuto in eredità dalle precedenti gestioni.
Correttezza avrebbe imposto che si esprimesse con chiarezza questo concetto, non secondario.
Così esposte, quelle cifre, inesatte e parziali, risultano ingenerose nei confronti di chi, come il sottoscritto, l’allora assessore al bilancio, il Segretario comunale e i Dirigenti dell’ufficio ragioneria del tempo, che, tutti, hanno dato l’anima per un riassesto finanziario dell’Ente.
A sostegno della veridicità dei dati finanziari, esistono autorevoli testimonianze, rappresentate dal Segretario generale e dagli allora Dirigenti dell’ufficio ragioneria del Comune.
La garbatezza con cui questi concetti sono stati esposti non toglie nulla alla loro sostanziale imprecisione.
Egregio prof. Luigi Bonacci, mi permetta di cogliere questa occasione per porgere a Lei un invito - che da 15 anni continuo a inviare, senza esito, ai vari dirigenti ex UDC, i capigruppo, i segretari cittadini, ex assessori, sindaci - a un pubblico dibattito, su tutti e tre i punti elencati, aperto a tutte le testate operanti nel nostro territorio (AKR; Acrinews; Acrinrete; Acri.infio; Thisisacri e AcriTV).
Sarà, finalmente, l’occasione per fare chiarezza una volta per tutte sui capitoli citati e mettere una parola definitiva su dati e notizie che, senza contraddittorio, rischiano di assumere la valenza inflazionata della partigianeria.
Conoscendola, professore, so che non vorrà sottrarsi a questo invito e resto in fiduciosa attesa della sua disponibilità.

Ps: non me ne vorrà il Direttore di Acri In Rete se mi vedrò costretto, in ragione di quanto sopra, a declinare l’invito a partecipare al suo forum.
Gli argomenti sono di tale importanza che è giusto sviscerarli in un confronto pubblico, aperto a tutti, piuttosto che in un poco incisivo monologo.

PUBBLICATO 03/03/2020 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 404  
A spasso con l’autunno
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a voler chiamare la mia attenzione. Quando mi sono voltato ...
Leggi tutto

LA DENUNCIA  |  LETTO 1942  
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho la fortuna di avere ancora mia mamma in vita e cerco di scendere spesso per potere dare una mano e stare con lei. Sono anni che ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2704  
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1057  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 6196  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto