OPINIONE Letto 2841  |    Stampa articolo

Grazie

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


In questa pandemia di coronavirus due le cose sono ormai chiare: la contagiosità del virus e il coraggio degli operatori sanitari.
Un “piccolo” esercito di eroi che quotidianamente opera nei pronto soccorso, nelle ambulanze e nei reparti, affrontando spesso “a mani nude” un virus carogna, contagioso, insidioso, aggressivo e mortale della cui pericolosità molti ancora sembrano non aver preso piena consapevolezza.
Per combattere efficacemente questo nemico invisibile ognuno deve fare la propria parte.
Anche chi, fortunatamente la maggior parte di noi, ha l’opportunità di vivere questa impegnativa prova dalle “retrovie”.
Il nostro dovere restare a casa, unico modo per essere utili a chi è impegnato in prima linea.
Solo così possiamo dare un prezioso aiuto, oltre che a noi stessi, anche al personale sanitario, ai medici e agli infermieri i quali non risparmiano energie ed impegno.
Credo che anche per questo un gruppo di questi ultimi abbia voluto realizzare un video che non lascia indifferenti.
Scatti che cristallizzano il tempo all’interno degli ambienti nei quali, giorno dopo giorno, si combatte il dolore, la sofferenza, e la disperazione di chi non ce la fa.
I volti che via via scorrono sullo schermo ci restituiscono l’immagine di chi da giorni ormai riposa poco e mangia anche meno.
Volti segnati da solchi evidenti raccontano a tutti noi delle tante ore trascorse a fianco di chi soffre, con addosso gli ingombranti strumenti di protezione. Ferite profonde di una guerra, combattuta in trincea con dedizione e tenacia; affrontata spesso, troppo spesso, con risorse insufficienti e armi ancora inadeguate.
Sono loro i nuovi “supereroi” che combattono un nemico invisibile e subdolo senza effetti speciali ma con forza e determinazione, decisi a non mollare. Lottano da temerari contro un virus capace di approfittare anche di un piccolissimo “varco” per superare le linee difensive, mettendo a repentaglio la propria vita pur di curare chi viene duramente colpito.
Vorrei che aveste il tempo di avvertire la nostra gratitudine per i sacrifici sostenuti. Per ogni dolore alleviato e per tutte le vite salvate. Grazie di cuore a tutti voi esseri speciali.

P.S. Non posso non ringraziare tutti i volontari (ASPA, Croce Rossa ecc..) che nella nostra città in questi giorni complicati, si spendono molto per essere vicini a chiunque abbia necessita. Grazie Ragazzi!

PUBBLICATO 18/03/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 874  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 590  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1525  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1884  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1038  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ...
Leggi tutto