OPINIONE Letto 2457  |    Stampa articolo

La solidarietà, quindi, non è un'utopia!

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Rizzuto
condividi su Facebook


Non molto tempo fa scrivevamo che ‘senza solidarietà si muore’, e parlavamo dei poveri neri di Rosarno e di altri derelitti emigranti, visti e descritti come la peste e come un grande pericolo per l’identità della nazione; così sostenevano alcuni nostri ministri e tanti altri benpensanti fratelli d’Italia, che si autoproclamavano difensori dei sacri valori della patria.
E in nome di questi sacri ‘valori’ ordinavano la chiusura dei porti e l’abbandono in mare di poveri cristi, in sfregio alle più elementari leggi internazionali e al sentimento di solidarietà umana fra i popoli, che affonda le proprie radici fin dai tempi di Ulisse.
Costoro evidentemente avevano il ‘cerebro pieno di scurrili indigeste dicerie’, come dice l’immortale Omero di Tersite quando questi, lacchè del padrone di turno, Agamennone, si scaglia inopinatamente contro l’eroe Achille.
Oggi, invece, che impazza il coronavirus costringendo l’intera umanità a starsene ‘serrata’ in casa per evitare la morte, quegli stessi ministri e benpensanti balbettano, non invocano più la gogna per gli emigranti, anzi li cercano per mandarli nei campi e nelle officine, in mezzo al coronavirus, dove nessun'altro vorrebbe rischiare la vita per produrre beni di sopravvivenza.
Ma quei neri di Rosarno e di tante altre parti del mondo, insieme a tanti altri uomini di buona volontà come medici, infermieri, ricercatori e tanti altri lavoratori con altruismo e generosità si spendono in nome proprio di quell'umanità e solidarietà tanto misconosciute in alcune pieghe delle società opulenti ed 'evolute'.

PUBBLICATO 06/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 877  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 592  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1529  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1887  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1041  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ...
Leggi tutto