OPINIONE Letto 3400  |    Stampa articolo

Il valore delle parole

Foto © Acri In Rete
Emma Serpa
condividi su Facebook


Pensavo che questo periodo storico fosse servito a molti per riflettere sulle priorità della vita, mi rendo, invece, conto che non per tutti è stato così anzi è stato un modo per incrementare il loro già abbondante livello di ignoranza.
A breve, se tutto procederà come previsto, ci sarà la cosiddetta fase2 e questo non vuol dire che saremo pronti a “balli e canti”, ma al contrario adotteremo altre misure che man mano ci verranno indicate.
Però sento già un vociferare che comincia a infastidirmi molto con frasi del tipo: “non venite al paese”, “che venite a fare” ecc.
Premesso che Né io né tantomeno altri, abbiamo pensato, una volta aperto, di correre dalla famiglia, in quanto siamo stati RESPONSABILI sin dall’inizio non abbandonando il luogo dove eravamo e in secondo luogo perché non ci sono i presupposti che ci permettono di farlo.
Perciò,carissimi, invece di parlare “a vanvera”, chiudete quella bocca, oppure riflettete prima di farne uscire del fiato.
I commenti dovevano essere fatti quando all’origine di questa angosciante situazione vedevate gente che arrivava in paese da posti ad alto contagio epidemiologico, infischiandosene di familiari e concittadini, facendo viaggiare il virus “in valigia”.
Per cui facciamo attenzione a parlare, perché un paese bellissimo come il nostro perde valore se lo si associa a voi.
Ho taciuto anni fa quando dicerie assurde sul mio conto passavano da una bocca all’altra, non curandomene ma adesso non sto zitta.
Sia chiaro che, semmai avrò la possibilità di ritornare al mio paese, lo farò portando in campo tutta la responsabilità che ho usato dall’inizio e non sicuramente prendendo esempio da voi.

PUBBLICATO 26/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 507  
Grande successo per la 13ª edizione estiva dell'International Campus Festival
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° A ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1963  
La città cambia… in peggio: senz’acqua ancora una volta
Ancora una volta la città si è svegliata coi rubinetti a secco, senza preavviso, senza spiegazioni, senza un’assunzione di responsabilità. E mentre i cittadini affrontano l’ennesima emergenza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1063  
La regola di una barista veneta
La medicina non è cosa diversa dal mestiere della vita di tutti i giorni, ha le sue regole, alcune di logica e altre scaramantiche e, anche per questo, forse, è una Scienza inesatta. C’è chi cede alle ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 928  
Fuorigioco urbano
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 3315  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022. “A chi non è capitato – ci dice - di discutere con co ...
Leggi tutto