Covid 19 in Calabria. I dati di domenica 3 maggio. Quasi 2mila tamponi, 2 positivi. Circa 4000 i calabresi che ritornano
Redazione
|
Oggi, dopo circa due mesi, pubblichiamo per l’ultima volta i dati resi noti dalla regione.
Lo abbiamo fatto quotidianamente, attorno alle 17, e l’iniziativa è stata accolta con soddisfazione da voi lettori, unici nostri giudici. Vi ringraziamo per l’attenzione, la fiducia e la stima. Considerato che i dati non sono preoccupanti, abbiamo deciso di fermarci, tuttavia nei giorni a seguire, periodicamente, renderemo noto di come l’epidemia procede nella nostra regione visto che, purtroppo, il Virus sarà ancora tra noi ancora per molto tempo. In Calabria ad oggi sono stati effettuati 36.874 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.114 (+2 rispetto a ieri), quelle negative sono 35.760. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: 47 in reparto; 2 in rianimazione; 59 in isolamento domiciliare; 75 guariti; 32 deceduti. Cosenza: 22 in reparto; 300 in isolamento domiciliare; 107 guariti; 29 deceduti. Reggio Calabria: 19 in reparto; 2 in rianimazione; 130 in isolamento domiciliare; 86 guariti; 16 deceduti. Crotone: 7 in reparto; 59 in isolamento domiciliare; 41 guariti; 6 deceduti. Vibo Valentia: 55 in isolamento domiciliare; 15 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Un paziente ricoverato all'Ospedale Pugliese di Catanzaro è di Taranto. Si precisa che al Policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.004 così distribuiti: - Cosenza: 999, - Crotone: 1.693, - Catanzaro: 1.892, - Vibo Valentia: 184, - Reggio Calabria: 1.236. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 20.521, di questi, i rientri registrati per ritorno alla residenza dal 4 maggio 2020 sono 3.117. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Ad oggi sono circa 4mila i calabresi residenti altrove che si sono prenotati al sito della regione per poter rientrare. |
PUBBLICATO 03/05/2020 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 1080
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ... → Leggi tutto
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 818
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1468
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 302
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2158
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto




