Adesso basta!
Salvatore Palumbo
|
La TARI è una tassa che i cittadini pagano per usufruire del servizio sulla raccolta dei rifiuti.
Ad Acri centro e maggiormente nelle frazioni, questo servizio da molte settimane viene effettuato in maniera saltuaria, (O È DEL TUTTO ASSENTE), però al momento del pagamento, ci viene chiesto di pagarla interamente, senza se e senza ma. Anche se il disservizio non è causato del tutto dall’ente comunale, È COMPITO DELLO STESSO RISOLVERLO, soprattutto perché i cittadini di Acri pagano regolarmente per un servizio che non viene effettuato. A proposito di discariche abusive, Giorno 20 maggio 2020 con N. Protocollo 7812, ho riportato all’attenzione dell’ufficio di competenza ed in particolare all’Assessore in questione, in questo caso l’Assessore Iaquinta, una situazione al quanto incresciosa presente sul nostro territorio da mesi (quella di Santa zaccheria, nelle vicinanza della pietra di Sant’Angelo) ma purtroppo mai presa in considerazione e tra l’altro si sono accumulati rifiuti su rifiuti da provocar problemi per l’incolumità dei cittadini e problemi a chi “voleva ammirare il nostro bel paesello”. È vero, Sicuramente serve senso di civiltà da parte di tutti i cittadini, così da non creare questo scempio; ma è anche vero che oggi con una raccolta di rifiuti assente, questo fenomeno si è accentuato. Quindi, ribadisco, oltre al senso di civiltà che ognuno di noi deve ASSOLUTAMENTE mettere in atto, serve anche un’azione concreta dell’amministrazione su questa situazione, perché più volte è stato oggetto di discussione in consiglio comunale e più volte sono pervenute segnalazioni per queste discariche abusive. Sperando che questa volta l’assessore e/o chi di competenza prenda in considerazione questa ulteriore richiesta, in maniera imminente, per questo stato sgradevole.
|
PUBBLICATO 22/05/2020 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1081
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 839
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7382
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1246
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 573
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




