Ritorno alla normalita'

Simona Cozzetto

Dopo circa un mese dall'ultimo Dpcm emandato dal primo Ministro Conte, possiamo tirare le somme di una subdola ripresa economica e sociale. Se per ripresa intendiamo il libero arbitrio alla normalita', in tanti hanno riscontrato una realta' surreale e bloccata ancora ad una Fase 1. Non è semplice far fronte ad alcuni cambiamenti sociali, ma bisogna pur riprendere in qualche modo e saper ripartire dalle piccole imprese, progetti, fondi che verranno erogati a sostegno del cittadino. Nessuno escluso! Nessun deve sentirsi messo da parte in questa terza Fase di ripresa sociale. Il Governo ha pienamente deciso di poter attuare un meccanismo di scelta per ogni singolo cittadino per far fronte ad una sollecitata ripresa fiduciaria, dove ribadisco, nessuno deve sentirsi escluso o messo da parte. Le polemiche sociali e futili lasciano il tempo che trovano, in un contesto dove ognuno può attingere ai diversi fonti a sostegno di ogni contesto lavorativo e familiare. Una forma di ripresa che non lascia traccia di incomprensioni, piuttosto di collesione burocratica che attinge a mettere in atto un meccanismo fiduciario in tutti i settori. Possiamo solo essere fiduciosi a saper gestire il tutto attraverso il proprio ottimismo e una buona dose di collaborazione sociale. Il ritorno alla normalita' e' soprattutto questo. Per tanti e' piu' semplice vivere e gongolare nell' incertezza della criticita' appropriata infine solo a se stessi. Una persona di sana intelligenza, fara' partire una qualsiasi ricerca di attenuazione alla propria liberta', con una buona probabilita' di ripresa piu' veloce e repentina. Ogni progetto può far ripartire l'economia del nostro paese. Non sara' trascurato nulla, soggetti con partita IVA, i lavoratori indipendenti, le scuole e asili privati, le famiglie, il sostegno per ristrutturazione casa ecc...Essere fiduciosi, infine, aiuta a far ripartire inoltre in maniera più sana e umile, una società colpita da una situazione inaspettata, da una forzata chiusura doverosa e necessaria per il bene di ognuno di noi. Non ci resta che ripartire insieme!
|
PUBBLICATO 14/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 2777
Verso le regionali. Da venti anni la città non elegge un consigliere
Il governatore Occhiuto, con le sue dimissioni, ha spiazzato tutti; alleati e avversari. Secondo indiscrezioni fondate gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare ... → Leggi tutto
Il governatore Occhiuto, con le sue dimissioni, ha spiazzato tutti; alleati e avversari. Secondo indiscrezioni fondate gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 747
Illusioni d’agosto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1623
Ma quale Notte Bianca
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1028
L'arte dell’arrampicarsi sugli specchi
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 931
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto