C'era una volta l'ascensore
Gianluca Garotto
|
Sono passati ben 619 giorni o meglio 1 anno, 8 mesi e 10 giorni dall'inaugurazione del "siluro acrese" e il famigerato ascensore, che collega viale Calamo con via Padula, oramai non svolge più la funzione per il quale era stato inaugurato, in pompa magna, il 30 ottobre 2018 da Pino Capalbo e da Elio Coschignano.
In quella occasione il sindaco del cambiavento, Pino Capalbo, sottolineò l'esigenza di portare a termine le opere incompiute delle precedenti amministrazioni e ridare alla città quel decoro ormai perso. Il progetto iniziale, promosso dall'amministrazione guidata da Nicola Tenuta, prevedeva l’installazione di una scala mobile, ma la successiva amministrazione guidata da Elio Coschignano pensò di modificare il progetto iniziale ed optare per la realizzazione di un ascensore, che ha visto la luce, però, solo dodici anni dopo. Nei piani amministrativi il montacarichi che collega via Calamo con Via Padula, avrebbe dovuto rendere più agevole il raggiungimento del Poliambulatorio, oggi chiuso per ristrutturazione. Da alcune indiscrezioni l’ascensore, funzionante in determinate fasce orarie, sarebbe stato chiuso a causa di mancanza di personale. A questo punto ci chiediamo perché chi dovrebbe risolvere questo ed altri che riscontrano quotidianamente i cittadini acresi pensa piuttosto a "volare alto”. Anche gli emigrati di ritorno, grazie ai quali la nostra cittadina si ripopola nel periodo estivo, continuano a riscontrare i problemi di sempre, ovvero lo sfaldamento dell’asfalto, la mancanza d'acqua e ora anche l'ascensore non funzionante. |
PUBBLICATO 10/07/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 287
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 457
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 452
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2036
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 220
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto



