Un’opera di Vigliaturo all’esame di maturità
Redazione
|
Un esame di maturità unico e particolare, quest’anno, per le misure di sicurezza prevista a seguito dell’emergenza sanitaria. Ma anche per le modalità di svolgimento che hanno tenuto conto della particolarità di questo anno scolastico. Ciascuno studente ha discusso, in apertura colloquio, un elaborato sulle discipline di indirizzo. E’seguita la discussione di un breve testo studiato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. Il colloquio è continuato analizzando materiali coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla Commissione. In chiusura, sono state esposte le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e sono state accertate le conoscenze relative a Cittadinanza e Costituzione, secondo quanto effettivamente svolto dalla classe. La prova orale del 2020 è consistita in un colloquio multidisciplinare ed ha rappresentato l’unica prova dell’esame, completamente rivisto dal Miur per far fronte all’emergenza sanitaria. Per uno dei candidati dell’IIS “Luigi Palma” di Corigliano, diretto dalla Dirigente Cinzia D’Amico, i commissari Marina Alfano, Desiderata Bevacqua, Paola Esposito, Marilena Farsaci, Carla Forciniti, Carmela Gallo, componenti della III Commissione presieduta dal presidente Vincenzo Caira, hanno scelto in fase preliminare e poi proposto, per l’avvio del colloquio, la stampa di un dipinto di Silvio Vigliaturo, artista acrese noto per le sue sculture in vetro, raffigurante un Arlecchino e la maternità (nella foto). L’analisi del quadro è stata proposta dalla docente di Diritto e di Economia Politica, Paola Esposito di Acri, ed accolta favorevolmente dalle colleghe. Riconosciuta ed analizzata l’opera, lo studente ha effettuato i collegamenti interdisciplinari e ha fatto cenno al Maca, museo di arte contemporanea, che ha sede in Acri presso palazzo Falcone e ospita circa duecento opere di Silvio Vigliaturo.
|
PUBBLICATO 11/07/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 459
Riconoscere la violenza è un primo passo per fermarla
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ... → Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 604
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ... → Leggi tutto
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 408
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ... → Leggi tutto
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1109
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 608
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto



