OPINIONE Letto 2863  |    Stampa articolo

Struzzi, tra mare sporco e rifiuti, nell'ultima regione d'Europa

Foto © Acri In Rete
Carlo Tansi
condividi su Facebook


Siamo felici di ospitare, ancora una volta, uno scritto di Carlo Tansi, geologo e ricercatore Cnr Irpi, già responsabile della Prociv regionale e legato da uno stretto rapporto di amicizia e di collaborazione al nostro direttore responsabile, Roberto Saporito.
Il tema trattato è uno dei più sentiti e, purtroppo, sempre attuale.
Qualcuno mi ha criticato perché ho invitato i componenti del gruppo Facebook "Tesoro Calabria" a pubblicare immagini del mare sporco o di cumuli di rifiuti che deturpano il nostro splendido paesaggio.
L'ho fatto perché credo che i problemi della Calabria non si risolvano mettendo la testa sotto la sabbia come gli struzzi.
Per perseverare a oltranza con questo atteggiamento non siamo riusciti a valorizzare il nostro enorme potenziale turistico e siamo diventati l'ultima regione d'Europa.
Sono invece convinto che i problemi debbano essere denunciati affrontati e risolti. Molti turisti che incappano nel mare sporco vengono una volta sola e poi non tornano mai più in Calabria!
E poi ci fanno una pessima pubblicità in ogni parte del mondo, facendoci perdere tanti potenziali turisti.
Se si ha il coraggio di denunciare le cose che non vanno, i sindaci, i politici e amministratori regionali inadempienti, che non assicurano un'adeguata manutenzione dei depuratori o che non si preoccupano del corretto smaltimento dei rifiuti, devono essere inchiodati di fronte alle loro responsabilità!
Non è una novità che molti sindaci preferiscano risparmiare sulla corrente elettrica e la manutenzione dei depuratori per mandare in fumo in pochi minuti decine di migliaia di euro in fuochi d'artificio magari forniti da ditte amiche da cui prendono le mazzette!
I turisti che vengono in Calabria devono fare i distinguo tra i comuni virtuosi, gestiti da sindaci capaci, dove il mare è pulito e dove non c'è spazzatura in giro e i comuni sporchi degni della sporcizia degli amministratori che li rappresentano.

PUBBLICATO 23/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 669  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 349  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 639  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 755  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2106  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto