OPINIONE Letto 2229  |    Stampa articolo

Ritorno alle origini

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


E' inutile nascondersi dietro ad un dito, dietro le proprie insicurezze e incertezze, ma la Società tutta ha subito un radicale cambiamento non solo mentale, ma anche psicosociale.
La chiusura forzata dentro le proprie mura di casa, ha fatto sì che ognuno di noi potesse sforzarsi ad usare, finalmente, quella parte di noi bloccata spesso dal continuo tran tran quotidiano, lavorativo e non. Anche per i più scettici e i più sedentari, la mente ha viaggiato usando le gambe dell'immaginazione e ripristinando tutto ciò che avessimo voluto fare o rifare, appena lo Stato ci avrebbe permesso di ritornare a vivere nuovamente la quotidianità.
La parte più importante e interessante di tutto questo, che oltre una rivalutazione personale, si è evidenziata una totale riscoperta della natura, dell'ambiente e dei suoi borghi.
Forse, quello che ci è mancato di più è proprio questo, il contatto vero e realistico non solo con le persone, come forma di scambio e confronto interpersonale, ma il contatto ripristinato e riformulato con la natura e tutto ciò che lo circonda.
Respirare l'aria della libertà e andare oltre alcuni confini prestabiliti e decisi per consuetudine lavorativa, ha fatto sì che apprezzassimo di più ciò che avevamo dimenticato di avere: la normalità della vita, dei suoi spazi, dei suoi angoli, dei suoi spigoli.
Un ritorno alle origini radicale e compreso totalmente solo in una fase storica segnata da una pandemia globale e internazionale.
Un'estate rifiorita dalle attività ludiche e sociali per i bambini, passeggiate all'aperto nel Parco Nazionale del Pollino, nel Parco Nazionale della Sila o dell' Aspromonte, riscoperta del territorio, dei piccoli borghi e di ciò, che forse, avevamo dimenticato di avere e di vivere.
Si può vivere di tanta razionalità e concretezza, ma come si suol dire: non tutti i mali vengono per nuocere, se questo male globale ci ha permesso di guardare non solo dentro se stessi, ma intorno a noi, riscoprendo tante bellezze dimenticate da tempo.
Quindi, il 'Ritorno alle origini', come un titolo allegorico ma così veritiero, che forse in tanti non hanno avuto il coraggio di ammettere

PUBBLICATO 17/08/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 236  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 320  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 542  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 235  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2132  
Post voto burrascoso
A quanto pare alcuni assessori della Giunta Capalbo, all’indomani del voto.... ...
Leggi tutto