Era l'11 settembre


Simona Cozzetto

Era giorno e presa dalla quotidianeta', mi pronunciavo ad aprire la tv come al mio solito.
Intorno alle 14,30 circa ora italiana, tutti i canali nazionali annunciavano di un atto terroristico o qualcosa di similare avvenuto a New York. I media erano totalmente in stato confusionale e di accertamento di cio' che fosse successo realmente. Era l'11 Settembre, un'ora circa due piu' tardi, si parlava dell'abbattimento delle Torri Gemelle per mano di atti terroristici. Qualcosa stava cambiando, qualcosa era successo, eravamo anche noi in mezzo a tutta quella gente morta, con molti detriti addosso, le fiamme che fuoriuscivano dalle finestre e la polvere che copriva il cielo di New York. Anche io ero li in mezzo a loro, lo eravamo un po' tutti. Io avevo da poco compiuto 19 anni, grande abbastanza per capire che qualcosa di importante e forte fosse successo. Oriente ed Occidente sommersi dal rancore e da tanto dolore, un dolore taciturno ed incredulo. Uno scenario di morte diretto e visibile a noi tutti. L'idea di un cambiamento radicale e repentino porta ad avere paura, una paura sotto forma di terrorismo aggressivo mediatico e diretto. Stavamo osservando un cambiamento storico, dove una parte della popolazione islamica voleva inculcarci mentalmente un terrorismo di massa. Era l'11 Settembre, e qualcosa era cambiato. Alle porte di quel tragico abbattimento risaliva un odio religioso segnato da differenti punti di vista, un terrorismo portatore di paura per identificare un potere di differenze razziali e religioso. Mi sentivo un semplice puntino che viveva in un Occidente totalmente distaccato da alcune realtà, ma che invece, nel loro modo di essere brutale e senza tregua di morte, volevano farci capire che c'erano, erano li, e che per la prima volta volevano far valere la loro credenza religiosa fino ad una distruzione globale di massa. No, non potevo sottostare a tutto questo, nessuno poteva e doveva, perché la mia libertà di pensiero, andava ben oltre un terrorismo costruito, non solo per un potere economico, ma bensì religioso e di morte. Era l'11 Settembre, ed io avevo intuito che il Mondo non sarebbe stato più lo stesso. |
PUBBLICATO 11/09/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2396
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime e ... → Leggi tutto
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime e ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1183
Volevo essere un puro
Mi piacerebbe fare il sindaco del mio paese o anche il governatore della mia regione o, perché no, il presidente del consiglio dei ministri della mia nazione. Si, mi piacerebbe, perché no? Perché non ... → Leggi tutto
Mi piacerebbe fare il sindaco del mio paese o anche il governatore della mia regione o, perché no, il presidente del consiglio dei ministri della mia nazione. Si, mi piacerebbe, perché no? Perché non ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1789
Petizione emergenza cinghiali Acri e Bisignano
La presenza massiccia di cinghiali nel territorio di Acri e Bisignano, ha spinto il sottoscritto, unitamente ad un nutrito gruppo di cittadini della Contrada Cocozello (zona particolarmente colpita, n ... → Leggi tutto
La presenza massiccia di cinghiali nel territorio di Acri e Bisignano, ha spinto il sottoscritto, unitamente ad un nutrito gruppo di cittadini della Contrada Cocozello (zona particolarmente colpita, n ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 955
Il primo Baccanale del Rotary. Applausi ed emozioni
Location perfetta; Franci, nel comune di Bisignano, a pochi chilometri da Acri, Azienda vinicola e olivicola Le Conche della famiglia Sposato – Miraglia. Panorama mozzafiato ... → Leggi tutto
Location perfetta; Franci, nel comune di Bisignano, a pochi chilometri da Acri, Azienda vinicola e olivicola Le Conche della famiglia Sposato – Miraglia. Panorama mozzafiato ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 975
Un viaggio in bicicletta lontano “un mondo”. Dall’Australia alla Sila
Arricchisco il mio album di incontri on the road con questa bella storia che voglio raccontarvi. E’ un venerdì di settembre dal sole luminoso. Noi siamo in due e raggiungiamo ... → Leggi tutto
Arricchisco il mio album di incontri on the road con questa bella storia che voglio raccontarvi. E’ un venerdì di settembre dal sole luminoso. Noi siamo in due e raggiungiamo ... → Leggi tutto