RELIGIONE Letto 2206  |    Stampa articolo

L'uomo di oggi = un corpo senza testa

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


Passando accanto ad una finestra aperta ho sentito delle voci, per semplice curiosità ho messo la testa dentro: due distinti Signori del secolo scorso discutono animatamente, mi sembra di conoscerli, uno del Nord, l’altro del Sud.
Precisamente: Primo Levi di Torino e Antonino Anile di Pizzo Calabro. Primo Levi classe 1919,+1987, Antonino Anile 1869,+1952.
Primo Levi, essendo ebreo, ha fatto dolorosa esperienza ad Auschwitz, era candidato al forno, per divino volere finì i suoi giorni nella sua Torino dopo aver scritto e stampato il suo libro”… se questo è l’uomo”, vi elenca i giorni passati nel campo: “veramente tristi”.
Antonino Anile, calabrese da mai dimenticare, medico – scienziato – poeta di Dio – ministro dell’Istruzione del periodo fascista, non si lasciò corrompere, ha scritto e pubblicato il bel volume “Questo è l’uomo”.
Avendomi riconosciuto è seguito subito “Entra”. Levi dice: “Antonì, ripeti “Chi è l’uomo?” – “emanazione di onde magnetiche, sono allo studio, passerà del tempo per le notizie più precise. Adesso precisa Tu”. Levi, rivivendo i tristi tempi, non rispose, alzò semplicemente il suo libro “… Se questo è l’Uomo”. Incoraggiato ad aggiungere il mio parere: “L’uomo di oggi è avvolto di luce, ma agisce nel buio”. “Spiegati meglio”.
Brancoliamo tutti nel buio della paura, il domani non porge garanzie, e l’amico che ti ha stretto la mano ieri sera oggi ti fa paura, ti può inserire nel necrologio del mattino”.
Ritorna alla domanda iniziale: chi è veramente l’uomo?”. “E’ l’essere più brutale in circolazione, la brutalità è malattia altamente pericolosa, è nata dalla relazione incestuosa tra Potere e Avidità."
Brutalità ha altre tre sorelle: Povertà – Miseria – Paura. Potere e Avidità usano le quattro figlie per distruggere la natura: sparano al fringuello, distruggono il nido alla rondine, danno fuoco a bosco e sottobosco, e dopo il pranzo di nozze accendono i cartoni cinesi per annunziare “la festa è finita, finalmente soli”, ma quei cartoni sono altamente inquinanti: ammorbano l’aria, alzano la temperatura termica e…Perito Moreno è vissuto a lungo, può andare in pensione.
Ai danni delle scatole cinesi aggiungiamo lo scarico di oltre trenta milioni di macchine che ogni mattina sono in partenza.
Prima molti kilometri si facevano a piedi, oggi i pochi metri si preferisce farli in macchina.
Oggi la vita dell’uomo ha bassato il prezzo, vale come il topo di fogna.
La Filosofia Scolastica consiglia: “per eliminare gli effetti indesiderati, intervenire sulle cause”.
E’ meno difficile intervenire su Miseria, povertà e Paura, più difficile intervenire su Brutalità, anche la “Sedia scomoda” è andata in pensione. Ho sentito che nei tempi passati circolava una medicina dal nome lungo “Conversione”, non è più in circolazione e la casa produttrice è andata distrutta da incendio doloso.
Brutalità agisce con notevole facilità: ieri ha eliminato Paolo e Francesca, oggi Giulietta e Romeo, domani Roberto e Daniela.
Il parere di Primo Levi: “preferisco gli animali, mi sono simpatici, non mi fanno domande pericolose, non mi rifilano critiche, e quando passo tra loro si spostano”.
Antonino Anile suggerisce “riannodare il legame con la natura e il deserto tornerà a fiorire”.
Il mio: “anche quel bruto è nato nel cuore di Dio, per provare i suoi artigli ha preso il largo”.
Ma cosa vuole l’uomo di oggi? Più asfalto, più petrolio, più macchine, più soldi: producono tumore letale.
Solo la Terra è madre di ciò che cresce.

PUBBLICATO 28/09/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1397  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 702  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 258  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 713  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 727  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto