Covid19 ed ospedale, ecco chi si sta realmente impegnando ed a chi spetta la decisione
Redazione
|
Non sappiamo se la cosa andrà in porto o meno (speriamo, naturalmente, in un esito positivo).
In attesa di notizie dalla Cittadella, con questo breve scritto vogliamo fare chiarezza su tre punti; 1. Come saprete vi sono 244 posti Covid19 da attivare negli ospedali di tutta la regione Calabria. La decisione di come distribuire questi posti non spetta al Commissario regionale alla sanità (tra l’altro, in questo momento la Calabria ne è sprovvista), ma alla regione, ovvero alla giunta regionale ed al dipartimento della salute, ovvero al dirigente Belcastro. 2. Attivare un reparto Covid19 non rappresenta una iattura per la comunità in cui è situato il presidio ospedaliero, anzi, sarebbe una grande occasione per il suo rilancio. Nessun timore, dunque. Cosa dovrebbero dire, allora, i cittadini di Cosenza, Corigliano Rossano, Napoli, Milano, Roma? E’ stato più volte detto, peraltro, che i 20/30 posti che dovrebbero essere attivati all’interno del Beato Angelo, saranno destinati a pazienti con patologie non gravissime, ovvero che non hanno bisogno di terapia intensiva e rianimazione. 3. Ma chi si sta davvero impegnando in tal senso? A parte il sindaco Capalbo, non solo primo cittadino ma anche massima autorità sanitaria locale (è, dunque, un suo dovere), i fatti ci stanno dicendo che anche il consigliere regionale, Morrone, in quota Fdi, vice presidente dell’assise e probabilmente da domani presidente dopo l’arresto di Tallini, sta perorando la causa. Non registriamo altri impegni. Speriamo di essere smentiti ma non ci risultano interventi / mozioni / intererogazioni a difesa del Beato Angelo da parte di candidati / eletti che qui hanno raccolto un bel po’ di voti. Non è la prima volta che Acri viene utilizzata come serbatoio di voti e poi dimenticata. Di seguito i candidati più votati alle ultime regionali; Aieta (957), Molinaro (494), Bevacqua (442), Gallo (384), Morrone (317), Guccione (240). A parte Morrone, chi si sta schierando accanto a Capalbo? Chi ha proferito una parola, una sola, per il Beato Angelo? Ed i compagni di partito (Pd) di Capalbo che ruolo stanno svolgendo? I suddetti esponenti politici, però, sono in ottima compagnia perché, a quanto pare, neanche i parlamentari (evitiamo di citarli), sia di centro destra che di centro sinistra, che qui hanno sempre raccolto ampi consensi, hanno ritenuto opportuno aprire bocca sul Beato Angelo. Indipendentemente di come sarà l’esito della vicenda, i cittadini/elettori dovrebbero ricordarsi del comportamento dei sui citati. |
PUBBLICATO 19/11/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 939
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 334
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1540
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1160
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7840
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



