OPINIONE Letto 2442  |    Stampa articolo

Monumento alla superficialità

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Coschignano
condividi su Facebook


Vorrei esprimere un opinione dal punto di vista di un “Millennial” che ha avuto il coraggio e la follia di piantare le tende nel paese in cui è nato.
La nostra generazione sta avendo qualche sfortuna, ma ha avuto diverse fortune: una delle quali è l’aver maturato una consapevolezza dal punto di vista ambientale molto più spiccata rispetto alla concezione “usa&getta” tanto cara ai nostri genitori “Boomers”.
Su questa base, la mortificazione di fronte alla palese manifestazione di uno spreco si fa in noi un po’più forte di quanto non fosse d’uso in precedenza.
E meno male, perché è l’arma per risollevarci dalle succitate “sfortune”.
Non può, dunque, essere che di mortificazione lo sguardo rivolto ad un maestoso esemplare di abete reciso ed esposto per rinsecchire in pubblica piazza (Annunziata).
Lo capisco.. lo capisco che l’Amministrazione Comunale sarebbe stata criticata se in un Natale già così mesto non si fosse dotata di qualche orpello a beneficio delle masse, ma vogliamo, una volta tanto, pensare al messaggio nascosto dietro ad un singolo gesto??
Osservo quel’albero, tagliato e depositato laggiù morto in piedi in mezzo al cemento, guardo gli alberi che crescono gia’ li’ davanti , e penso: spreco!
Ecco cosa trasmette questo albero (stoccatore di CO2, difensore di suolo, ossigenatore per natura), diventato albero-di-natale: un’ulteriore rimando alla superficialità umana, che si mescola alle tante che, chi vuole, può notare sparse qua e là.
Mortifica ancora di più in un 2020 che sempre più drammaticamente ci ha richiama al rispetto degli elementi e dei confini naturali.
Sia ben chiaro: il taglio di un singolo e bellissimo albero non intaccherà la biosfera, non causerà frane o alluvioni, non-è-la-fine-del-mondo!
E’ il messaggio che non và.
Non gioia, non palline, non luci, bensì, ancora una volta, superficialità. .

PUBBLICATO 15/12/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2335  
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1096  
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIAMANA  |  LETTO 1823  
Frittate, Cucuzze e Rosamarina
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 936  
Pensieri leggiadri
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1589  
Un triste vestito nel teatro dell'assurdo
Ci sono storie vere che fanno rabbrividire. Una di queste la sta vivendo Castrovillari, ridente cittadina del Pollino. Una storia così terribile da superare anche la fantasia del più apprezzato scritt ...
Leggi tutto