NEWS Letto 4430  |    Stampa articolo

All’Istituto Comprensivo “Padula”, l’innovazione al primo posto.

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


E’ fresca di giornata la sottoscrizione di un accordo di rete, con capofila l’Istituto Omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania (Pesaro\Urbino) per la sperimentazione del metodo finlandese nella scuola primaria. Una novità, quella del metodo finlandese, che ha affascinato dirigente e docenti dell’Istituto Comprensivo “V. Padula” di Acri pronti a sperimentare, nei plessi Duglia e Cappuccini\Monachelle, la nuova metodologia didattica nella scuola primaria. Si tratta di una scuola “ecologica” negli spazi e nei tempi, i primi ridisegnati nei nuovi plessi e i secondi frutto di una riorganizzazione didattica radicale. Una scuola dove il lavoro cooperativo è alla base e dovetutto ruota intorno al concetto di approccio interdisciplinare e collaborativo, in cui la lezione vede coinvolte all’unisono tutte le discipline e anche il singolo argomento diventa collante per coinvolgere tutte le materie. I capisaldi della sperimentazione saranno i seguenti: Riduzione significativa della lezione frontale. Potenziamento inglese, italiano e matematica nella Primaria, pochi compiti a casa, più tempo a scuola se possibile, ambienti di apprendimento finalizzati a migliorare le condizioni di apprendimento e al benessere psicologico, implementazione delle TIC, laboratori di concepting, compattazione dell’orario scolastico, innovazione didattica e metodologica, valorizzazione dei talenti, programmazione, didattica e valutazione per competenze, miglioramento dell’inclusione, metodologie prevalenti: full immersion, apprendimento cooperativo, compiti di realtà, implementazione rapporti scuola – famiglia e coinvolgimento delle stesse nelle attività formative della scuola, maggior coinvolgimento del Comune. E sempre sulla via dell’innovazione e della sperimentazione, l’ottimo lavoro che i docenti della scuola primaria stanno facendo sulla nuova valutazione degli alunni, con corsi di formazione e confronti, ha spinto il Collegio docenti ad approvare la proposta giunta dal Ministero di aderire ad una rete nazionale, in cui la “Padula” sarà una delle due scuole della Regione Calabria impegnata nella sperimentazione della nuova valutazione con i giudizi descrittivi per ogni obiettivo di apprendimento anche nella scuola secondaria di I grado. La nuova scheda di valutazione, quindi, si affiancherà alla tradizionale con i voti numerici. Il primo step interesserà le attuali classe prime nello scrutinio finale e dall’a.s. 2021/2022 si estenderà a tutte le classi della scuola media. Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Simona Sansosti che a queste novità aggiunge quelle che riguardano altre due esperienze volute dal MIUR, un progetto sulla salute e uno sulla legalità, che vedranno l’Istituto Comprensivo “Padula” unica scuola del Sud Italia a partecipare proprio su invito del Ministero.

PUBBLICATO 22/01/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1049  
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 542  
Sull'avvenire delle nostre scuole
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1284  
Buon anno scolastico
Agli studenti ai docenti, ai Dirigenti scolastici, al personale ATA e alle famiglie, desidero augurare, insieme al sindaco e all’amministrazione comunale, un buon inizio di anno ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 280  
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 886  
Il bello della democrazia
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. C’è chi cred ...
Leggi tutto