NEWS Letto 4627  |    Stampa articolo

All’Istituto Comprensivo “Padula”, l’innovazione al primo posto.

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


E’ fresca di giornata la sottoscrizione di un accordo di rete, con capofila l’Istituto Omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania (Pesaro\Urbino) per la sperimentazione del metodo finlandese nella scuola primaria. Una novità, quella del metodo finlandese, che ha affascinato dirigente e docenti dell’Istituto Comprensivo “V. Padula” di Acri pronti a sperimentare, nei plessi Duglia e Cappuccini\Monachelle, la nuova metodologia didattica nella scuola primaria. Si tratta di una scuola “ecologica” negli spazi e nei tempi, i primi ridisegnati nei nuovi plessi e i secondi frutto di una riorganizzazione didattica radicale. Una scuola dove il lavoro cooperativo è alla base e dovetutto ruota intorno al concetto di approccio interdisciplinare e collaborativo, in cui la lezione vede coinvolte all’unisono tutte le discipline e anche il singolo argomento diventa collante per coinvolgere tutte le materie. I capisaldi della sperimentazione saranno i seguenti: Riduzione significativa della lezione frontale. Potenziamento inglese, italiano e matematica nella Primaria, pochi compiti a casa, più tempo a scuola se possibile, ambienti di apprendimento finalizzati a migliorare le condizioni di apprendimento e al benessere psicologico, implementazione delle TIC, laboratori di concepting, compattazione dell’orario scolastico, innovazione didattica e metodologica, valorizzazione dei talenti, programmazione, didattica e valutazione per competenze, miglioramento dell’inclusione, metodologie prevalenti: full immersion, apprendimento cooperativo, compiti di realtà, implementazione rapporti scuola – famiglia e coinvolgimento delle stesse nelle attività formative della scuola, maggior coinvolgimento del Comune. E sempre sulla via dell’innovazione e della sperimentazione, l’ottimo lavoro che i docenti della scuola primaria stanno facendo sulla nuova valutazione degli alunni, con corsi di formazione e confronti, ha spinto il Collegio docenti ad approvare la proposta giunta dal Ministero di aderire ad una rete nazionale, in cui la “Padula” sarà una delle due scuole della Regione Calabria impegnata nella sperimentazione della nuova valutazione con i giudizi descrittivi per ogni obiettivo di apprendimento anche nella scuola secondaria di I grado. La nuova scheda di valutazione, quindi, si affiancherà alla tradizionale con i voti numerici. Il primo step interesserà le attuali classe prime nello scrutinio finale e dall’a.s. 2021/2022 si estenderà a tutte le classi della scuola media. Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Simona Sansosti che a queste novità aggiunge quelle che riguardano altre due esperienze volute dal MIUR, un progetto sulla salute e uno sulla legalità, che vedranno l’Istituto Comprensivo “Padula” unica scuola del Sud Italia a partecipare proprio su invito del Ministero.

PUBBLICATO 22/01/2021 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 86  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 315  
Rigenerazione stadio comunale: l’assessore chiarisce l’iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 385  
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1017  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1258  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto