OPINIONE Letto 2872  |    Stampa articolo

Si revochi la cittadinanza onoraria ad Arminio

Foto © Acri In Rete
Anna Vigliaturo
condividi su Facebook


Appena ho letto il manifesto scritto dal poeta e cittadino acrese Franco Arminio lo stavo condividendo su facebook e commentando, poi ho cancellato e mi sono detta: “frasi del genere non meritano nessuna condivisione e mai appariranno sul mio profilo, né tanto meno posso affidare il mio pensiero ad un breve commento soprattutto perché ho contribuito, con il mio voto, ad accogliere l’autore di questo ‘invito’ tra i cittadini acresi”.
Ho letto e riletto più volte, soffermandomi soprattutto sul secondo periodo e mi sono detta: “forse non capisco perché non prediligo particolarmente la poesia, sarà un mio difetto, ma questa frase proprio non la capisco, la rileggo, ma il senso non mi viene, è proprio vero che non ho spirito poetico!
E proprio perché non la capisco mi sento doppiamente offesa.
Mi sento offesa per chi è rimasto ad Acri e che invece, a dire del poeta Arminio, se n’è andato ugualmente, come a voler sottolineare la nullità e l’inesistenza di chi è rimasto.
Qualcuno più erudito di me mi spieghi per favore che cosa vuol dire che se ne sono andati tutti, specialmente chi e’ rimasto.
Quelli che sono rimasti ad Acri e non sono emigrati: non lavorano? Non contribuiscono alla vita sociale, politica e culturale di Acri? sono per caso dei fantasmi?
Sarebbero peggio, sempre secondo il nostro concittadino onorario, di chi è partito, di chi ha abbandonato Acri e ora viene invitato a ritornare.
Ma che cosa verrebbero a fare in un paese ‘morto’, in un paese popolato solo da fantasmi?
Mi sento inoltre offesa per i tanti acresi che sono partiti e che ora vengono invitati a ritornare.
I motivi dell’esodo dai paesi interni, come lui li definisce, sono tanti; esodo verso il nord e anche verso tanti altri posti del sud; la questione è complessa e la soluzione non può essere certo affidata ad un manifesto.
Perché si parte? Per tanti motivi, ma prima di tutto per il lavoro e le opportunità che altri luoghi offrono e che invece sono negate ad Acri e al Sud.
Questo Arminio lo sa?
Conosce Acri?
Conosce i sacrifici che facciamo nel restare e i sacrifici che affrontiamo nel partire?
Io ho dato il mio voto favorevole alla proposta della maggioranza ma, nel mio intervento in consiglio, avevo, suscitando la reazione di qualcuno che era in sala, espresso dubbi e perplessità sul fatto che si attribuiva una cittadinanza onoraria ad una personalità che ancora non aveva fatto nulla per la nostra Città, una personalità che non conoscevo ‘a causa della mia ignoranza letteraria’; ma in quella sede il sindaco prima e lui stesso dopo nel ringraziare la Città, avevano rassicurato il mio animo e soprattutto colmato la mia ‘ignoranza’.
Ora, a distanza di poco più di un anno da quel 2 dicembre 2019, chiedo scusa IO ai cittadini acresi per le parole apparse sul manifesto.
Acri ha bisogno di soluzioni concrete, non ha bisogno di offese e manifesti, non ha bisogno di poeti e filosofi, la cultura dimora in Acri da tempi remoti.
Quel manifesto va rimosso subito e va anche revocata immediatamente la cittadinanza onoraria a Franco Arminio.
Mi farò promotrice di una petizione per convocare un consiglio comunale in cui si revochi la delibera in cui gli abbiamo conferito la cittadinanza.
Questo è quanto devo alla mia Città sia in qualità di Consigliere Comunale sia soprattutto in qualità di cittadina acrese orgogliosa di essere rimasta ed anche di essere partita alla ricerca di un futuro e di una stabilità che tanto avrei voluto trovare ad ACRI.

PUBBLICATO 29/01/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1046  
Le antiche botteghe di paese e la poesia perduta
E voi li ricordate? Eravamo tra anni 90, inizio 2000 ed in ogni rione o frazione ce ne era uno. Erano i piccoli negozietti alimentari. In una stanza tante volte di poche decine di metri quadri ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1658  
Nessun ribaltone
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1086  
Botteghe di via Padula. Quali il significato e le finalità?
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1136  
Quell'ossimoro che ti lascia a bocca asciutta...
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2670  
Lettera aperta al sindaco di Acri
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ...
Leggi tutto