Il fenomeno del voltagabbana


Vincenzo Rizzuto

In questi ‘eserciti di Franceschiello’, in cui si sono trasformati i partiti e i vari movimenti che vengono alla ribalta nell’agone ‘politico’ di questi nostri tempi, spesso si assiste alla fuga di molti eletti dallo schieramento in cui sono stati eletti, non tanto per serie e dimostrate ragioni ideali e propositive quanto per sottrarsi agli impegni assunti e fare il libero battitore senza dare conto a nessuno, senza rispettare un minimo di coerenza e di etica.
Così, dai consigli comunali, ai consigli regionali e al Parlamento nazionale ed europeo, si assiste puntualmente al fenomeno del ‘voltagabbana’, un atteggiamento di moda così diffuso ormai che non suscita più nemmeno indignazione e condanna presso la grande opinione pubblica, un fenomeno assai deleterio, però, ai fini della tenuta di una sana coscienza sociale. E tutto questo non è dovuto alla libertà di pensiero che la Costituzione riconosce all’eletto, ma per lo più al dilagare, nella società cosiddetta ‘liquida’, dell’individualismo sfrenato, che spinge le persone a coltivare soltanto i propri interessi, a chiudersi nel proprio orticello, considerando gli altri non come fine ma come mezzo di cui servirsi. Ed è In questa prospettiva che si muove il nostro ‘voltagabbana’ che, dopo essere stato investito della carica di dirigente, o anche di semplice impiegato negli Enti pubblici e di cariche politiche varie, è portato a considerare il piccolo o grande potere conquistato come strumento a suo esclusivo servizio e a disposizione di quanti fanno parte degli affiliati, a lui legati da stretti legami di non leciti interessi, in netto conflitto con quelli pubblici, democratici, cioè del ‘demos’ ossia del popolo. Nella fattispecie del politico corrotto, il fenomeno si materializza da subito con la fuoriuscita dalla formazione in cui è stato eletto e la collocazione nei cosiddetti ‘cespugli’, dove converge insieme ad altri ‘voltagabbana’, magari mascherandosi con la costituzione di un nuovo partito senza né capo né coda; così facendo, il nostro ‘eroe’ non dà conto a nessuno, non versa un solo centesimo di contributo alla formazione che lo ha fatto eleggere, e, se è fortunato, può con altri pochi ‘compari’ divenire indispensabile pedina per reggere o far cadere governi e maggioranze traballanti, come sta succedendo in questi ultimi anni nel nostro Paese. E’ un gioco, quello del ‘voltagabbana’, assai redditizio quando riesce, e che a livello di opinione pubblica non viene nemmeno ‘punito’ con il biasimo, ma anzi considerato spesso, ahimè, come prova di grande capacità intellettiva, degna di essere imitata e seguita. Questo costume, purtroppo, si è diffuso e consolidato nel nostro Paese soprattutto nel ventennio del ‘rinascimento’ del ‘cavallierato’, ed ha creato un clima di assuefazione anche ad altri fenomeni negativi come quello di tollerare vistose situazioni di conflitti di interesse, abnormi assenze dei poteri dello Stato in molte zone del territorio dove regna l’illegalità e lo strapotere della malavita organizzata, che riduce a livelli infimi la qualità della vita sociale come avviene in quasi tutte le Regioni meridionali. |
PUBBLICATO 03/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 384
Giovedì 5 giugno alle ore 20:00 in Piazza Matteotti ad Acri
Il Comitato Territorio di Acri per il SI, lancia un appello a tutti i cittadini e in modo particolare ai giovani affinché partecipino attivamente all'incontro "La Parola al Popolo: Decidiamo Insieme!" ... → Leggi tutto
Il Comitato Territorio di Acri per il SI, lancia un appello a tutti i cittadini e in modo particolare ai giovani affinché partecipino attivamente all'incontro "La Parola al Popolo: Decidiamo Insieme!" ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 710
Francesco Pellicorio rafforza il coordinamento cittadino di Forza Italia giovani con due nuove nomine
Prosegue il lavoro di consolidamento del partito giovanile sul territorio. Due giovani affiancheranno il coordinatore Pellicorio con incarichi di supporto operativo. Nel quadro di una costante riorgan ... → Leggi tutto
Prosegue il lavoro di consolidamento del partito giovanile sul territorio. Due giovani affiancheranno il coordinatore Pellicorio con incarichi di supporto operativo. Nel quadro di una costante riorgan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 610
Grande partecipazione alla ''Giornata Ecologica'' promossa dall'Associazione ''Il Ritrovo'' APS
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, l’Associazione “Il Ritrovo” APS ha organizzato con successo la tradizionale “Giornata Ecologica” nella contrada di Pertina. Un evento orma ... → Leggi tutto
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, l’Associazione “Il Ritrovo” APS ha organizzato con successo la tradizionale “Giornata Ecologica” nella contrada di Pertina. Un evento orma ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1452
Sperpero di denaro pubblico. Il comune cerca immobili
Il Comune di Acri è alla ricerca di un immobile in locazione da destinare alla istituzione di uno sportello di front office comunale dei servizi demografici, di stato civile e di altri servizi inerent ... → Leggi tutto
Il Comune di Acri è alla ricerca di un immobile in locazione da destinare alla istituzione di uno sportello di front office comunale dei servizi demografici, di stato civile e di altri servizi inerent ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 322
Lavoro, lotte, diritti negati... ieri e oggi. ''La passione di una vita'', dal libro di Ferdinando Pignataro ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il Comitato per il Sì promuove un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignità del lavoro. L'incontro si terrà giorno 3 ... → Leggi tutto
Il Comitato per il Sì promuove un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignità del lavoro. L'incontro si terrà giorno 3 ... → Leggi tutto