È o non è potabile l’acqua delle fonti di Pompio?


Francesco Foggia

Quattro mesi fa, per la precisione il 17 novembre 2020, notai, sul muro delle sorgenti di Pompio, un foglio A4 che riportava queste parole: “Comune di Acri – Avviso - Acqua non potabile”.
Il foglio era anonimo e pensai che fosse uno scherzo di qualche buontempone che si divertiva a “sostituirsi” al Comune di Acri. A distanza di due giorni mi accorsi che l’utilizzo delle due sorgenti (che attingono a due falde diverse) veniva realmente impedito: due tubi di gomma, infissi nei due ugelli, facevano riversare le acque delle due fontane irettamente nei due chiusini e, poi, nel Torrente Calamo. Le modalità dell’intervento escludevano, allora, che si trattasse di un’iniziativa privata e facevano pensare ad una precisa disposizione del Comune di Acri ad impedire l’utilizzo delle sorgenti per qualsiasi uso. Le imposizioni governative, poi, proibivano l’accesso del pubblico negli Uffici Pubblici delle Zone Rosse e qualsiasi richiesta o spiegazione da parte dei cittadini doveva esser fatta tramite e-mail, a cui sarebbe seguita una risposta. Le osservazioni che io conducevo sulle due fontane (variazioni delle due portate nel tempo) mi consentivano di aspettare tempi migliori, ma come cittadino mi interessava conoscere le cause e gli atti ufficiali che giustificavano tale provvedimento e, quale professionista ambientale, che cosa il Comune di Acri intendeva programmare per rimuovere la causa della non potabilità delle sorgenti Pompio. Desistetti in attesa della rimozione del lockdown istituzionale per presentarmi di persona dal responsabile comunale. Circa un mese fa, mi recai nuovamente alla fontana e, con meraviglia, vidi che non c’era più alcun avviso di “acqua non potabile” e che essa scorreva liberamente dai due ugelli! Ho pensato che il dirigente comunale avesse avuto analisi confortanti sulla potabilità delle due sorgenti e che, con lo stesso fare decisionale, avesse ripristinato dopo tre mesi l’utilizzo della fonte. Qualcuno mi informò che già da tempo si poteva bere l’acqua! Già da tempo? Perché, allora, non c’è stata una comunicazione ufficiale da parte del Comune? Fui assalito, allora, dal dubbio che qualche cittadino, spazientito dal provvedimento precedente, poteva aver tolto arbitrariamente ogni avviso ed impedimento per approvvigionarsi alla storica fontana. Stavolta, chiedo che il Responsabile del settore idrico del Comune di Acri, per tranquillizzare gli utenti, dia notizia scritta e firmata se le due fontane di Pompio siano o non siano POTABILI: un pubblico ufficiale deve rispettare la cittadinanza anche a livello formale. |
PUBBLICATO 17/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 589
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 441
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 352
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 216
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1973
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto