La politica di ieri e quella di oggi


Redazione

Nei giorni scorsi è venuto a mancare Salvatore Frasca, socialista, deputato, senatore, sottosegretario al ministero di grazia e giustizia e sindaco di Cassano.
Frasca era molto legato anche al territorio acrese sia a livello istituzionale che per l’appartenenza al Partito Socialista Italiano. Ciò è documentato da quanto fattoci pervenire dal ricco archivio del compianto avv. William Manes, già sindaco di Acri e figura di primo piano del Partito Socialista Italiano. I documenti (che leggete in allegato) ci sono stati gentilmente forniti dal figlio avv. Walter Manes (già consigliere comunale ed assessore). Frasca, di certo, è stata una figura di spessore politico e culturale di quegli anni in cui ha rappresentato dignitosamente la classe politica meridionale assieme ad altri esponenti dello stesso Psi ma anche della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano. Ha ricoperto anche il ruolo di segretario regionale del Psi e si battè, tra le altre cose, per l’emancipazione della classe operaia e dei contadini. Erano anni in cui la politica svolgeva un ruolo importante nella formazione e nella selezione delle classi dirigenti e dove le sezioni dei partiti esercitavano un compito significativo grazie ad un rapporto costante e sinergico tra le periferie ed il governo centrale. Oggi si sente l’assenza di quei partiti dove le passioni e gli ideali, sebbene in un contesto di duro scontro dialettico, superavano gli individualismi e gli egoismi che oggi, invece, dominano la scena politica italiana. ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 30/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 67
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 116
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 92
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 107
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 493
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto