OPINIONE Letto 3393  |    Stampa articolo

In ricordo del prof. Fausto Cozzetto (perdoni il ritardo!)

Foto © Acri In Rete
Andreina Morrone
condividi su Facebook


Ci sono professori, insegnanti, di cui ricorderemo sempre un aneddoto, una lezione in particolare, ma anche un’espressione del viso, il sorriso.
Pensavo al prof. Fausto Cozzetto, scomparso lo scorso 8 aprile, qualche giorno prima della sua dipartita riprendendo in mano i libri di storia medievale. È stato mio docente di storia moderna al corso di laurea triennale all’Università della Calabria.
Insegnare storia io credo proprio non sia facile, eppure dev'essere la cosa più bella.
E noi, alunni prima e studenti poi, non sempre recepiamo nel modo giusto quello che ci viene insegnato.
Lui insegnava storia con una tale facilità e con tanta gioia che era impossibile non essere ricettivi.
Impossibile anche solo annoiarsi. Raccontava delle corti monarchiche europee, della nascita degli stati moderni, di Enrico VIII e degli altri sovrani con parole semplici, adeguate e anche ironiche.
Era così chiaro e coinvolgente quando spiegava, quando raccontava fatti epici e mitici, che ascoltarlo non era certo una fatica, tutt’altro.
All'esame mi aveva detto di essere originario di Acri e dei suoi primi anni di insegnamento proprio nella sua comunità d’origine.
Fausto Cozzetto era infatti nato ad Acri nel 1945, ma proprio dalla sua Acri è stato forse non abbastanza ricordato e omaggiato in occasione della sua scomparsa.
Storico, giornalista, docente di grande carisma, Fausto Cozzetto è stato invece un intellettuale, impegnato socialmente e politicamente, di cui dovremmo proprio sentire la mancanza.
Lo ha ricordato così Paolo Palma dell’Icsaic, Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, di cui Cozzetto è stato primo e storico presidente (dal 1983 al 1988).
«È stato uno storico di ampia visione. Allievo di Giuseppe Galasso, la sua formazione è essenzialmente “modernista”, ma ha spaziato con ottimi risultati anche nel Medioevo e nell’Età contemporanea. La sua produzione scientifica ha riguardato, tra l’altro, i problemi demografici del Mezzogiorno nel XV secolo, il feudo di Aiello, ma anche la vita in Calabria dal fascismo agli anni ’80 e la biografia di Michele Bianchi. All’Età contemporanea ha dedicato le ultime ricerche con la biografia di Settimio Perna, Il sindaco del pane, che attraverso la figura del primo cittadino socialista di Amantea affronta il tema delle profonde ferite sociali del dopoguerra e della ricostruzione in una comunità del Sud; e con la curatela del volume Memorie di una città nascente. Corigliano Rossano. Importante infine la sua collaborazione con Galasso, quale relatore capo, alla rivista “L’Acropoli” (direttore responsabile prima Fulvio Mazza e quindi Pantaleone Sergi)».
Arrivederci prof. Cozzetto, grazie per avermi fatto amare la Storia.
Acri dev’essere orgogliosa di averLe dato i natali.

PUBBLICATO 28/04/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 590  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 441  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 352  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 217  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1973  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto