Lo spietramento della Murgia e l’arido-coltura


Francesco Foggia

Il giornalista Pino Aprile, pugliese di Gioia del Colle, nel suo libro (Giù al Sud. Piemme, Milano 2011) descrive così una particolare preparazione del terreno dei contadini della Murgia: << la Puglia è Murgia: i suoi altipiani erano uno sterminato giacimento di sassi e macigni, a perdita d’occhio. (…) In quella vacanza, fui condotto … allo spietramento: ognuno rimuoveva sassi nella misura delle sue forze e li ammassava in un luogo indicato. Quasi un rito sociale: vi partecipano uomini, donne, parenti, vicini, amici, braccianti a giornata. A me pareva la fabbrica dei matti: rimuovevi il primo strato di sassi, fra poche zolle rosse, grasse (terra untuosa, si appiccica alle mani). … Ma quando credevi di averla nettata dalle pietre, ecco che ne affioravano altre, appena più profonde. E ricominciava l’opera. E quando anche queste erano state tolte, nei vuoti così aperti affioravano altri sassi o veri macigni … Sarebbero finite mai? Fin dove bisognava scendere? … “Che non le baci l’aratro” rispose mia cugina: non dovevano essercene, fin dove sarebbe scesa la lama per rivoltare le zolle. (…) Così la Murgia è diventata giardino di ulivi, ricamo di vigne, ragione di orgoglio.>> Le pietre di risulta, quindi, dovevano essere smaltite in loco e come? Si iniziava a portarle sui bordi dei campi e le si incastonava per farne muretti a secco, alti fino a quanto veniva facile sollevare con le braccia quelle grosse per farne terminali, mentre la quantità eccedente si accumulava sul luogo ove affiorava la roccia calcarea più compatta. Anche qui si badava ad ordinare la loro disposizione per utilizzare tutto il pietrame. Il prodotto finale consisteva in voluminosi ammassi, terminanti a forma conica, con piccole camere interne. La Murgia pugliese è caratterizzata dall’avere ai bordi di strade interpoderali, comunali, statali questi tipici muretti a secco e nei campi una miriade di costruzioni rotondeggianti a punta (“trulli”), a volte senza porte e disabitate, ma sempre più spesso nei desideri di moltissimi romantici visitatori (la camera matrimoniale è detta “alcova”).
I muretti a secco possono arrivare a far “poetare” facilmente, ma Pino Aprile scrive che la “porosa e scabra superficie dei sassi fa condensare l’umidità della notte e la lascia percolare nella terra” come si è appurato per tutte le zone rocciose ed aride (Malta, l’Isola di Pasqua, ecc.). La Valle d’Itria è celebre per l’esposizione di una vasta tipologia di “trulli”, ma non è la sola: nella zona di Torricella-Maruggio (TA) si possono osservare “trulli”, ottenuti dalla sovrapposizione di più tronchi di cono a diverso diametro. Qualcuno di questi è anche doppio e non passa inosservato dal 1947, anno della sua elevazione: viene definito come “I trulli della Chianca di Masseria Pepe”. Lo spietramento delle aree calcaree, una pratica agricola arcaica, ha così originato l’arido-coltura ed ha dotato il paesaggio di particolari opere architettoniche.
|
PUBBLICATO 15/05/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 2921
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 530
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 631
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 318
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1174
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto