Perchè demolire a tutti i costi la scuola di Foresta?


Foresta Forever

Finalmente in questi giorni si è venuto a conoscere, tramite mezzo stampa online, la progettazione del centro ricreativo che il Sindaco Pino Capalbo e l’Amministrazione Comunale intende realizzare a Contrada Foresta in sostituzione dell’edificio dell’ex scuola d’infanzia e scuola primaria.
Premesso che, a distanza di due anni, ancora non si capisce per quale motivo sia il Sindaco che i Dirigenti Scolastici abbiano deciso di chiudere definitivamente il plesso scolastico di Foresta rinunciando ad operare la messa in sicurezza antisismica e spostando il finanziamento ministeriale di 780.000 euro verso altre scuole di Acri centro pur avendo meno numeri di alunni come quelle di Padia e Duglia ( Foresta è pur sempre una comunità di circa 600 abitanti distante da San Giacomo di 10 km), tale progettazione non è certamente quello che era stato voluto e chiesto a gran voce dalla Comunità tramite i propri portavoce. Infatti, utilizzando il mutuo ottenuto di 200.000 euro non sarebbe opportuno ristrutturare l’attuale edificio mettendolo in sicurezza in pieno rispetto delle norme sismiche e, magari, eliminando tutto il primo piano in modo tale da fare restare 7 stanze, 5 bagni, 1 cucina e 1 ampio ingresso piuttosto che distruggere tutto l’edificio per una sola sala e un piccolo bagno con ripostiglio? Perché bisogna demolire a tutti i costi la struttura scolastica precludendo la possibilità per tanti anni di far riaprire perlomeno la scuola d’infanzia qualora ve ne siano le condizioni e la necessità? Perché allo stato attuale le famiglie dovrebbero mandare i propri ragazzi e bambini dai 3 anni in su alle scuole di San Giacomo distanti circa 10 km prendendo il bus scolastico alle ore 7 del mattino? E per quanto riguarda gli alunni portatori di disabilità? Per non parlare del fatto che una struttura più complessa servirebbe anche ad allestire il seggio elettorale di Foresta in caso di elezioni: perché si dovrà sempre andare a votare nelle sezioni di San Giacomo? Oltre che potrebbe servire a garantire sul territorio diversi servizi sociali e sanitari che tuttora mancano proprio perché privi di una struttura pubblica. Forse c’era l’esigenza di effettuare tagli al bilancio amministrativo, ma i tanti sprechi e le scelte scellerate delle precedenti amministrazioni, spesso con l’omertà e la complicità di tutte le forze politiche, non li possono pagare solo una piccola parte della cittadinanza: che piaccia o no, anche l’art 2 e l’art. 3 della Costituzione Italiana, che sanciscono i Principi dell’Uguaglianza e delle Pari Opportunità, valgono anche per la cittadinanza di Contrada Foresta. |
PUBBLICATO 28/05/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 591
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 442
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 352
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 218
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1973
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto