Verso le regionali. Il nuovo organigramma del M5S. Nessun acrese
Redazione
|
Abbiamo la convinzione che, sovente, la città sia considerata solo come bacino di voti e nulla più. Poche le gratificazioni, in ruoli politici ed amministrativi.
Il Movimento 5 Stelle, ad esempio, si è dotato di una nuova struttura interna. È quanto fa sapere, in una nota, il coordinatore regionale, nonché deputato Misiti. “La nuova organizzazione – prosegue – si sviluppa su due fronti, un’area operativa e un’altra comunicativa, che agiscono in sinergia nel quadro di un’articolazione di ruoli territoriali ben definiti. Il coordinamento regionale si avvale di cinque coordinatori provinciali (uno per provincia) e diversi responsabili distrettuali. Per la provincia di Cosenza nei ruoli di coordinatore provinciale e distrettuale gli attivisti Fabio Gambino, Nicolas Rinaldi, Giuseppe Rota, Valentina Pastena, Nicola Santoianni, Guglielmo Minervino, Amerigo Sirangelo e Antonio Nigro. Per la struttura comunicativa – conclude Misiti – l’organigramma prevede due coordinatori regionali e cinque provinciali. I ruoli sono rispettivamente ricoperti da Marco Galati e Alessandro Valenzise nonché da Gaetano La Manna (Cosenza), Noemi Bossi (Crotone), Pietro Barberio (Catanzaro), Antonella Marincola (Vibo Valentia) e Domenico Augliera (Reggio Calabria)”. Nessun acrese, quindi, sebbene la presenza in città (ma non sappiamo se siano ancora attivi) di due Meetup ed i cospicui consensi ottenuti in vari appuntamenti elettorali. |
PUBBLICATO 28/07/2021 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 961
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 342
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1548
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1161
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7845
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



