COMUNICATO STAMPA Letto 2111  |    Stampa articolo

Resta(r)te 3. Più boschi meno cemento. Più bellezza meno orrore. Musica e reading su un’estate complessa

Foto © Acri In Rete
Riagita Società Scientifica
condividi su Facebook


Più boschi meno cemento, più bellezza meno orrore questo il titolo che Riagita, Società Scientifica ha pensato per una serata culturale e sociale per rinnovare ad Acri, la continuità del Piccolo Festival “Resta(r)te” in sinergia con HortusAcri, dove l’obiettivo primario è coinvolgere la popolazione acrese -giovani soprattutto- a ritrovarsi in un momento condiviso, dove cultura, arte e riflessione ritornano ad essere collante, a creare pensiero, a stimolare il concetto di comunità che rischia sempre più di sfibrarsi.
Una serata che vedrà il ritorno sul palco de I Moti Rivoluzionari, band nata ad Acri nel 2016, che affronta tematiche sociali, individuali e collettive, al fine di evidenziare disagi della società contemporanea, associati a sonorità folkloristiche ska e rock.
Durante la serata incursioni letterarie, spunti, stralci di riflessione, a cura di Rosanna Algieri, Pino Scaglione - della Società Riagita - e l’attore Francesco Votano. Semi piantati al fine di destare una coscienza mortificata e alienata.
La questione ambientale si svela sempre più preoccupante, dove la Calabria e non solo bruciano sotto il fuoco di mani piromani, dove il marchio criminale e organizzati è palese.
Una terra in ginocchio e oltre noi un mondo in ginocchio, la dolorosa pagina di storia che sta vivendo l’Afghanistan ci tocca e ricorda come “Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi” per citare il grande Gino Strada, da poco scomparso.
Noi rispondiamo, dunque, producendo bellezza, accompagnata da riflessione.
Un momento per stare insieme, per fare musica, per ritornare a sentirsi comunità.


PUBBLICATO 23/08/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 437  
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1577  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 702  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 500  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 406  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto