Chi siete, cosa portate, quanti siete? Un fiorino!


Francesco Foggia

Da qualche mese i viaggiatori diretti in Calabria dalle Puglie e dalla Lucania trovano un ennesimo autovelox nel comune di Amendolara, dopo gli altri posti sulla SS106 Jonica nei territori di Rocca Imperiale, Montegiordano, Roseto C. Spulico, Trebisacce e Villapiana. Se ce ne fosse un settimo nel territorio di Albidona potremmo dedurre che tutti i sindaci dei paesi dell’Alto Jonio cosentino, percorsi dalla suddetta strada statale, siano articolarmente votati a preoccuparsi della sicurezza degli automobilisti! Non penso, però, che si debbano riconoscere eccezionali meriti ai fautori di tali iniziative: i sindaci dei suddetti comuni avrebbero fatto il loro dovere se avessero disposto l’osservanza dei limiti di velocità nei rispettivi centri abitati al fine di garantire l’incolumità dei pedoni sulle strade cittadine (come succede a Corigliano, Rossano, Mirto, Calopezzati, Mandatoriccio, Cariati, Torretta, ecc. ove la SS106 diventa strada urbana); essi, invece, hanno badato, con un “abuso” di zelo, a sanzionare gli eccessi di velocità delle auto solo sul percorso ammodernato dell’arteria ANAS, che passa all’esterno dell’area urbana e dotato, spesso, di spartitraffico centrale! I sindaci, probabilmente, devono essere ricorsi a qualche codicillo legale se si sono sostituiti in pieno agli agenti della Polizia Stradale, e forse non sarebbe secondario lo scopo recondito (in cui tutti, forse in cattiva fede, convengono) di aumentare le entrate del proprio comune sanzionando gli automobilisti distratti, quasi emulando il gabelliere del film “Non ci resta che piangere” di Troisi e Benigni (quello che ripeteva meccanicamente “Chi siete, cosa portate, quanti siete? Un fiorino!”)! Non mi sembra una buona trovata per promuovere turisticamente la Regione Calabria e il proprio litorale! A livello politico, infatti, la decisione di installare autovelox su una strada statale si rivela economicamente controproducente, se non addirittura contraria a quella che, con intelligente lungimiranza, si dovrebbe perseguire per favorire la conoscenza e la permanenza dei turisti nel circondario. Non mi meraviglierei, poi, se qualche esperto ravvisasse un’illegalità nelle azioni dei sindaci, quasi a volersi anteporre alle competenze proprie della Polizia Stradale.
In ogni modo, le multe riusciranno a rimpinguare solo temporaneamente i bilanci comunali, ma i viaggiatori ricorderanno per molto tempo l’obolo pagato e tenderanno in futuro a non pagarne altri, magari preferendo località alternative. A medio termine, gli abitanti ed i commercianti dei suddetti centri jonici appureranno con rammarico quanto sia più redditizia per le entrate familiari l’accoglienza turistica di quanto lo possano essere gli apporti delle multe stradali al bilancio comunale!
|
PUBBLICATO 04/09/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 589
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 441
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 352
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 215
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1973
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto