L’intensa attivita' del festival della canzone arbëreshe
Gennaro De Cicco
|
San Demetrio Corone. E' fresco di stampa il lavoro editoriale di Francesco Perri: Supplemento al libro Storia del Festival della Canzone Arbëreshe, indice dei nomi e dati statistici, Apollo Edizioni.
Lo studioso, non nuovo ad imprese del genere, con questa opera non ha prodotto il classico indice dei nomi e dei luoghi, ma ha elaborate ben otto allegati che ha classificato in: a) dati statistici; b) elenco titoli delle canzoni; c) elenco cantanti partecipanti; d) elenco degli autori dei testi delle canzoni; e ) elenco dei gruppi musicali o cori partecipanti; f) indice dei paesi; g) indice dei nomi presenti. In 38 edizioni del Festival, dal 1980 al 2019, nel cui arco di tempo il concorso canoro di motivi inediti in lingua arbëreshe o shqipe, i dati numerici sono strabilianti, ha affermato nel suo libro Francesco Perri. Le canzoni concorrenti sono state ben 604 e gli autori che hanno creato testi e musiche provengono da tutte le regioni d’Italia dove esistono comunitŕ di origine albanese, compreso l’Albania e il Kosovo. La sintesi dei dati statistici, che presenta come primo Allegato A, la dice lunga sulla ricchezza di partecipazione nelle 38 serate. Queste 604 canzoni sono state eseguite da ben 294 cantanti di cui 133 donne e 161 uomini, mentre sono stati 246 gli autori dei testi e 286 gli autori delle musiche. Essi, tuttavia, non sono semplici numeri, ma rivelano notizie che messe a sintesi e presentate per argomento diventano un potente riflettore su ciň che č stato il Festival della Canzone Arbëreshe e su quello che sarŕ in futuro. Bisogna leggere con attenzione gli allegati perché in esso c’č la reale rappresentazione di tutto ciň che si č mosso attorno al Festival e che si riesce a comprendere con chiarezza grazie al libro di Storia del Festival della Canzone Arbëreshe, pubblicato nel 2019 dal Comune di San Demetrio Corone. Il Festival non sempre ha trovato amici e non sempre ha vissuto momenti tranquilli. Per Francesco Perri, la kermesse canora sandemetrese, dopo aver utilizzato, nei primi anni, la grande innovazione delle radio libere dell’epoca, ha attraversato, nella sua piccola dimensione, l’intera epoca dell’evoluzione della societŕ delle comunicazioni. Dalle radio libere a quelle commerciali e via via nei decenni successivi alla comunicazione sui social. E poi - ha aggiunto - il Festival ha resistito nonostante la rivoluzione del villaggio globale. Ha resistito al passaggio del canto da quello tradizionale a quello di autore, dalle forme corali e polifoniche a quelle moderne le quali hanno introdotto stili e generi musicali che oggi vanno per la moda. Recentemente la stessa casa editrice, su commissione del Comune di San Demetrio Corone, ha pubblicato l’inserto Festival 2019, con notizie sulla XXXVIII edizione della manifestazione canora. |
PUBBLICATO 15/09/2021 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1030
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 366
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1558
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1170
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7873
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



